Comune di Amriswil – (TG)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Amriswil (Ammerschwiil, nel dialetto locale) è un comune del Cantone Turgovia, nel distretto di Arbon. La comunità è composta da sei agglomerati, compreso il capoluogo, gli altri sono:

  • Amriswil
  • Oberaach / Biessenhofen
  • Hagenwil / Räuchlisberg
  • Schocherswil
  • Schrofen

Il villaggio è documentato dal 799 come Amalgeriswilare, toponimo veterotedesco (o “alemanno”) che significa “piccolo paese, frazione” o anche “fattoria” e il personale Amalgēr, da cui “Fattoria di Amalger” posto lungo una via che collegava i centri che, in epoca romana, divennero Vitudurum (Oberwinterthur) e Arbon (Arbor Felix).

Nel 1408 è documentata una cappella di “Amergaswile”, mentre bisogna attendere il 1803 perché venga riconosciuta la “municipalità”, con la creazione del cantone Turgovia.

Nel 1925 venne unito a quello di Amriswil il territorio di Hemmerswil, nel 1932 quello di Mühlebach, nel 1979 quelli di Biessenhofen, Oberaach e RäuchlisbergHagenwil, infine nel 1997 anche quello di Schocherswil.

Il 1 gennaio 2005 al comune è stato riconosciuto lo status di “città”.

Lo stemma comunale simboleggia l’unione delle varie comunità che formano la circoscrizione amministrativa, le mele sono state ridotte a sei negli anni ’60 del XX secolo; si blasona: “In Silber ausgerissener grüner Baum mit sechs roten Äpfeln” che corrisponde all’italiano “D’argento, all’albero di melo sradicato di verde, fruttato di sei di rosso”.

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’argento, all’albero di melo sradicato di verde, fruttato di sei di rosso”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found