Città di Alzano Lombardo – (BG)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: A246
  • Codice Istat: 16008
  • CAP: 24022
  • Numero abitanti: 13757
  • Nome abitanti: alzanesi
  • Altitudine: 304
  • Superficie: 13.43
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 2.8
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Alzano è erede di un antico insediamento di popolazioni Liguri, alle quali si aggiunsero alcune tribù celtiche intorno al 400 a.C. che probabilmente costruirono un primo villaggio vero e proprio-

Il nome testimonia un fondo romano, il Prædium Alicianum (cioè aggregato alla “gens Alicia”).

Nel 975 l’imperatore Ottone II lo assegnò in feudo al vescovo di Bergamo.

Nel 1263 adottò propri Statuti per la gestione del “Comune”, che aveva sede presso il Palazzo della Ragione (le riunioni dei rappresentanti dei quattro quartieri si riunivano sotto il portico del palazzo).

Nel 1405 subì il saccheggio degli armati al comando di Facino Cane.

Dal 1428 è sotto il governo della Repubblica di Venezia, che garantì al territorio di Bergamo un periodo di pace e prosperità economica. Alzano si specializzò nella produzione di filati e di carta.

Dopo la dominazione francese Alzano si unì al Regno d’Italia, per il quale molti cittadini si arruolarono tra i Garibaldini.

Nel 1927 si unirono i Comuni di ALZANO SOPRA e ALZANO AMGGIORE, ai quali nel 1939 si unì anche quello di NESE; in questo frangente il Comune di ALZANO assume il determinante DI LOMBARDIA.

Della circoscrizione amministrativa fanno parte anche Monte di Nese, Olera, Burro e Brumato.

Lo stemma comunale è stato formalmente concesso il 26 maggio 1936. Dato che l’11 marzo 1991 Alzano ha ricevuto il titolo di “città” lo stemma è stato modificato con la sostituzione della corona con quella regolamentare del rango di “città” (a far data dal 3 luglio 1991).
Il Capo rosso, caricato della corona con nastri, è retaggio del vecchio “Capo del Littorio” (che prevedeva anche un fascio al centro della corona di frasche) risalente alla prima concessione dell’emblema, modificato dopo il 1945 a seguito dell’abolizione di quel simbolo dopo la caduta del Fascismo.

[vedi “saggio” di introduzione all’Araldica Civica, in questo stesso sito]
Note di Massimo Ghirardi

Il comune di Alzano Lombardo fa parte della Comunità Montana della Valle Seriana.

I comuni confinanti sono: Nembro, Ponteranica, Zogno, Ranica, Villa di Serio.

Reperito da: Anna Bertola

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’azzurro, al giglio di rosso, accompagnato nel capo da un lambello di rosso a nove punte dentate. Capo di rosso con un ramo di quercia e uno di alloro in decusse, annodati da un nastro dai colori nazionali. Ormamenti esteriori di Comune”.

D.C.G. 26 maggio 1936

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Reperito da: Luigi Ferrara

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di rosso…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    26 Maggio 1936

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    11 Marzo 1991

No items found