Città di Alvito – (FR)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: A244
  • Codice Istat: 60004
  • CAP: 3041
  • Numero abitanti: 2885
  • Nome abitanti: alvitani
  • Altitudine: 475
  • Superficie: 52.04
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 36.8
  • Comuni confinanti:

    Posta Fibreno, Campoli Appennino, Atina, Gallinaro, Pescasseroli, San Donato Val Comino, Casalvieri, Vicalvi.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

ALVITO è una città: il titolo civico le venne assegnato già da Carlo II nel 1739, poi confermato da Carlo III nel 1744, nonché dal Presidente della Repubblica con Decreto del 4 giugno 1987. Si trova nella Valle di Comino ai piedi del monte Morrone.

Lo stemma del Comune rappresenta un olivo giacché quest’albero è da sempre legato alla storia e alle tradizioni locali: qualche storico afferma “…che Alvito è sorta sulle rovine della città di Cominio che pare avesse preso il nome da un tipo di olive che Plinio chiama Cominia; fu poi riedificata e detta Civitas Cominii, e, dai tempi di S. Urbano, Civitas Sancti Urbani in Cominio… e, finalmente, dopo altre devastazioni, dall’abbondanza delle piante di ulive appellata anche avessero questa nuova terra edificata OLIVITO, ovvero OLVITO… ma presso altri scrittori trovasi chiamata ALVETO, ed ALVITO, come appunto la chiamano ancor oggi”.

Il territorio è effettivamente caratterizzato dalla produzione olivicola, ma secondo gli studiosi non è affatto certo che l’origine del toponimo sia connesso con le olive.

Nota di Massimo Ghirardi

Bibliografia:

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997.

Il comune di Alvito fa parte della Comunità Montana Zona XIV della Valle di Comino.

BLASONATURA

“D’argento, al leone d’oro, allumato di rosso, rivoltato, riposante sulla campagna di verde, attraversato dall’olivo di verde, fruttato di nero, fustato al naturale, nodrito nella campagna. Ornamenti esteriori da città”.

D.P.R. 4 giugno 1987

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo partito di bianco e di verde riccamente ornato di ricami d’oro e caricato dello stemma sopradescritto con la iscrizione centrata in oro recante la denominazione della città.
Le parti di metallo ed i cordoni saranno dorati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della città e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’oro”.

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    4 Giugno 1987

    Regio Decreto (RD)
    concessione
    1 Gennaio 1739

    Regio Dispaccio dell’imperatore Carlo VI del 1739


No items found