Comune di Altopiano della Vigolana – (TN)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Numero abitanti: 4057
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 42.06
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

L’Altopiano della Vigolana (Altopiàn dela Vigolana in dialetto trentino) è un comune italiano di 4.802 abitanti della provincia autonoma di Trento nel Trentino-Alto Adige. Fa parte della Comunità Alta Valsugana e Bersntol.
Il comune è nato in seguito al referendum popolare del 7 giugno 2015 fra gli elettori degli ex comuni di Bosentino, Centa San Nicolò, Vattaro e Vigolo Vattaro.

I paesi dell’Altopiano sono insediamenti umani antichi, posti sulla strada romana che collega la Valsugana con la Valle dell’Adige. Per questo nel Medioevo i paesi soffrirono più volte per il passaggio di eserciti, a causa dei quali Vigolo Vattaro subì il sacco dei rivoltosi trentini.

I paesi furono, dal 1020 al 1801, sotto l’influenza del Principato vescovile di Trento.

Nell’ambito della Prima guerra mondiale, durante l’offensiva del maggio 1916, la località fu sede del comando d’armata austro-ungarico.

BLASONATURA

Il comune è nato il 1 gennaio 2016 dall’unione dei Comuni di Bosentino, Centa San Nicolò, Vattaro e Vigolo Vattaro.

Stemma provvisorio

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found