Comune di Altissimo – (VI)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: A236
  • Codice Istat: 24005
  • CAP: 36070
  • Numero abitanti: 2312
  • Nome abitanti: altissimesi
  • Altitudine: 672
  • Superficie: 15.00
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 37.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il nome deriva dall’aggettivo alto, con riferimento alla posizione geografica della località.
Venne fondata forse da popolazioni tedesche nel XIII secolo. La si trova citata per la prima volta nel 1297 e già nel XIV secolo era divenuta una comunità autonoma. Seguì tuttavia, in seguito, le sorti di Chiampo.

L’agricoltura, con la produzione di cereali e foraggio, e l’allevamento del bestiame sono ancora le principali risorse, sebbene siano operanti alcune imprese industriali nel settore calzaturiero, edile ed in quello tradizionale della lavorazione del marmo.

Il toponimo rispecchia il superlativo assoluto dell’aggettivo “alto”.

Il comune di Altissimo fa parte della Comunità Montana Agno Chiampo.

I comuni confinanti sono: Crespadoro, San Pietro Mussolino, Vestenanuova, Valdagno, Nogarole Vicentino, Brogliano, Recoaro Terme.

BLASONATURA

“D’azzurro, alla montagna d’argento, movente dalla punta, sulla cui cima poggia un’aquila
sorante, al naturale, con la testa rivoltata”

D.C.G. 3 settembre 1929 (Anno VII); trascritto nei registri della Consulta Araldica il 13 settembre 1929.

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo troncato di bianco e di azzurro caricato riccamente ornato di ricami d’argento e dello stemma comunale con l’iscrizione centrata in argento: Comune di Altissimo. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stella del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento.”

D.P.R. 6 luglio 1984

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    3 Settembre 1929

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    9 Dicembre 1983

No items found