Comune di Altenstadt – (67)

Articoli correlati

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Altenstadt (“città vecchia” in tedesco, in quanto considerato il più antico tra i villaggi del circondario) nota anche come Altendstad en Alsace è oggi un comune associato al territorio del Comune di Wissembourg, nel dipartimento del Bas-Rhin (Basso-Reno) ma era un comune indipendente fino al 31 dicembre 1974.

Ha un proprio stemma che si blasona: “d’argento al ferro di cavallo di nero forato del campo” (D’argent au fer à cheval de sable percé du champ).

L’emblema è rappresentato sulle vetrate della chiesa parrocchiale di Sankt Ulrich e si trova ancora sui cippi confinari del Comune datati 1790.

Nel Medioevo, Altenstadt e i villaggi circostanti formavano il Weißenburger Mundat, ossia le terre appartenenti all’abbazia di Weissenburg. 

Nel 1521 metà dei Vogtei (territori) di Altenstadt passarono il principe elettore del Palatinato.

Con le riforme della Rivoluzione francese, Altenstadt entrò a far parte del dipartimento del Basso Reno.

Con il trattato noto come “Seconda Pace di Parigi” nel 1815, venne assegnato al Regno di Baviera, infine, con la convenzione di confine tra Baviera e Francia del 1825, la Baviera cedette Altenstadt alla Francia.

Dal 1° gennaio 1975 Altenstadt fu formalmente incorporata a Wissembourg.

 

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA
“D’argento al ferro di cavallo di nero forato del campo”
ATTRIBUTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found