Comune di Alta – ()

Articoli correlati

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Alta (Álaheadju in lingua sami) è un comune situato nella contea di Finnmark, i cui territorio è stato costituito con la fusione del Comuni di Alta e Talvik nel 1964. Capoluogo del comune è il centro abitato omonimo che dal 2001 ha lo status di città: si tratta della città, con più di 20 789, abitanti più a nord del mondo.

 

Sono state avanzate diverse interpretazioni del toponimo:

  • Secondo Oluf Rygh è da collegare al termine norreno alpt(“cigno”). 
  • Mentre Just Qvigstad riteneva che la prima sillaba provenisse dal finlandese ala– , come in alamaa(“pianura”). 
  • Jens Petter Nielsen ha proposto invece una derivazione da alda(“luogo sacrificale”) dei Sami.

 

Alta è situata all’estremità settentrionale della Norvegia ben oltre il circolo polare artico.

Il territorio comunale comprende la terraferma intorno al fiordo di Alta, parte dell’isola di Stjernøy e di quella di Seiland.

 

Il fiume Alta bagna la città omonima dopo aver percorso l’altopiano del Finnmark dove scava uno dei più grandi canyon d’Europa.

 

Ad Alta, e più precisamente nella località di Hjemmeluft, si trovano le più antiche tracce preistoriche della Norvegia, delle sue incisioni rupestri che nel 1985 furono inserite nella lista dei luoghi patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Il sito comprende circa 3000 incisioni suddivise in 14 aree, le più antiche risalgono a 6000 anni fa.

 

Tra il 1738 e il 1814 fu sede del governatore del Finnmark.

 

Lo stemma della città (Alta våpenskjold) è stato approvato nel 1976 e si blasona: “d’azzurro alla punta di lancia d’argento” (“I blått en sølv spydspiss”) e rappresenta sia la cultura Komsa delle popolazioni preistoriche che, per somiglianza ad una trivella, le operazioni minerarie (sulle isole Stjernøy e Seiland si trovano gli unici giacimenti di nefelina dell’Europa occidentale. Nell’industria del vetro e della ceramica, la nefelina viene utilizzata come additivo e come riempitivo per alcuni polimeri).

 

È gemellata con la russa Apatity, la svedese Boden e la finlandese Uleåborg.

 

 

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’azzurro alla punta di lancia d’argento”

OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Versione dello scudo con altro stemma (tedesco-norvegese).

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Drappo di azzurro caricato al centro dello stemma comunale”.

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found