Comune di Alserio – (CO)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: A224
  • Codice Istat: 13006
  • CAP: 22040
  • Numero abitanti: 1195
  • Nome abitanti: alseriesi
  • Altitudine: 265
  • Superficie: 1.89
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 12.0
  • Comuni confinanti:

    Albavilla, Anzano del Parco, Monguzzo, Orsenigo.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Secondo alcuni studiosi un tempo la località era chiamata “Conservio”, ma questa rimane solo un’ipotesi in quanto non sono mai stati trovati documenti in merito.

Il nome potrebbe derivare dalla voce “serio” come appellativo con il significato di ‘canale’; alcuni però ipotizzano che il toponimo derivi dal latino “alsit”.

Di recente il Comune ha deciso di regolarizzare il proprio emblema modificando quello in uso, mai ufficializzato. Il 31 maggio 2009, di fronte al consiglio comunale, il vicesindaco Stefano Colzani, durante un’assemblea pubblica, spiegò il significato degli oggetti del nuovo stemma di Alserio da poco concesso con il decreto del 27 febbraio 2009.

La ruota da mulino, presente anche nel vecchio, allude ai sette mulini dislocati nel Comune di Alserio. Il colore verde rappresenta il territorio e il contesto naturale particolarmente rigogliosi. La banda di azzurro è il simbolo dei numerosi corsi d’acqua e del lago, elementi dominanti e caratterizzanti tutto il paese, da cui esso trae il nome. Il toponimo Alserio, infatti, deriva dalla parola sér che significa, appunto, ruscello. Questa figura araldica vuole ricordare anche i Comuni schierati con il papa nella lotta contro l’imperatore, durante la famosa battaglia del 1160 di Tassera tra la Lega Lombarda e le truppe di Federico il Barbarossa. I tre rettangoli d’argento disposti con il lato maggiore verso l’alto, in araldica definiti plinti, nella parte bassa dello scudo, simboleggiano l’esenzione delle tasse, privilegio concesso dal duca di Milano Gian Galeazzo Visconti nel 1380.

Dal libro Gli stemmi dei Comuni comaschi di Carletto Genovese, ed. La Provincia, 2017

Fonte: Dipartimento di Araldica Pubblica

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Di verde, alla banda di azzurro, accompagnata in capo dalla ruota da mulino di otto raggi e di otto pale, d’oro, forata del campo, ed in punta dai tre plinti d’argento, posti uno, due. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Il vecchio stemma nella versione di Carletto Genovese.

“Troncato di azzurro e di verde, alla fascia attraversante diminuita del primo, bordata d’argento, sormontata a sinistra da una ruota di mulino di legno, mossa da un rivolo d’acqua al naturale confinante e movente dal fianco destro”.

Fonte: Stefano Colzani
sindaco di Alserio

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di giallo bordato di verde…”

COLORI
PARTIZIONI
bordato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    27 Febbraio 2009

No items found