Comune di Algua – (BG)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: A193
  • Codice Istat: 16248
  • CAP: 24010
  • Numero abitanti: 726
  • Nome abitanti: alguesi
  • Altitudine: 432
  • Superficie: 8.14
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 20.3
  • Comuni confinanti:

    Aviatico, Selvino, Nembro, Zogno, Bracca, Serina, Costa Serina, San Pellegrino Terme.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

La denominazione di VALLIS ALGUE identificava, nel XIII secolo, tutta la Val Serina; sarebbe una corruzione del latino “albus” (‘bianco’), attraverso ALVA, che nel dialetto locale indicherebbe l’acqua ‘bianca’ (cioè “chiara, limpida”) del fiume.

Il territorio del Comune di Algua è suddiviso in due zone distinte e separate da altri Comuni. Situazione che si è verificata nel tempo anche a causa delle complesse vicende di questo territorio che, originariamente, si denominava ALGUA DI COSTA SERINA e comprendeva i territori dei Comuni soppressi di: Bracca, Costa di Serina, Frerola, Rigosa.

Nel 1928 (RD del 16 febbraio, n. 369) assunse la denominazione di BRACCA DI COSTA SERINA.

Nel 1948 (DPR dell’ 11 marzo, n. 286) Bracca e Costa di Serina vennero staccati ed eretti in Comuni autonomi, quindi riprese la denominazione di ALGUA DI COSTA SERINA, poi ridotta al solo ALGUA nel 1963 (DPR del 24 agosto, n. 1320).

Lo stemma del Comune è composto da diversi simboli: la A e lo zampillo d’acqua si riferiscono al toponimo, secondo una incerta etimologia “algua” significherebbe “acqua” e indicherebbe come la zona sia ricca di sorgenti naturali. Il tronco di faggio con il ramoscello d’olivo richiama il locale Santuario della Madonna del Perello, dove si venera un’immagine della Madonna che ricorda l’apparizione che ebbe un contadino del luogo, che convinse i concittadini dell’evento mostrando la fioritura di un germoglio di olivo sopra un ramo secco di faggio.

Nota di Francesco Maida e Massimo Ghirardi

Bibliografia:

AA.VV. Dizionario di Toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, UTET, Torino 1997

Maida F. Gli stemmi dei Comuni della Provincia di Bergamo, Editrice Bergamasca, Bergamo 2006

Il comune, originariamente costituito con il nome di Algua di Costa Serina, con i soppressi comuni di Bracca, Costa di Serina, Frerola e Rigosa, assunse la denominazione Bracca di Costa Serina con R.D. del 16 febbraio 1928. Riprese la denominazione di Algua di Costa Serina con Il D.P.R. dell’11 marzo 1948 contemporaneamente alla ricostituzione dei comuni di Bracca e Costa Serina. Il comune assunse la denominazione attuale con il D.P.R. del 24 agosto 1963.
Il toponimo potrebbe derivare dal latino “albus” (bianco), trasformato, nel dialetto della zona, in “alf” al maschile ed “alva” al femminile, riferito presumibilmente ad ‘acqua’.

Il comune di Algua fa parte della Comunità Montana della Valle Brembana.

Disegnato da: Massimo Ghirardi

Reperito da: Anna Bertola

BLASONATURA

“Semipartito, troncato: il primo di verde alla lettera d’oro A maiuscola; il secondo, d’argento, allo zampillo d’acqua di azzurro, sostenuto da una pianura di rosso e in essa ricadente in doppio arco a destra e a sinistra; il terzo, d’azzurro, al tronco di faggio fondato in punta, cimato da un ramoscello d’ulivo, il tutto al naturale, accompagnato da quattro stelle d’oro ordinate in palo. Ornamenti esteriori di Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Reperito da: Luigi Ferrara

BLASONATURA

“Drappo di rosso…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    concessione
    30 Novembre 2005

No items found