Comune di Alfonsine – (RA)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: A191
- Codice Istat: 39001
- CAP: 48011
- Numero abitanti: 12411
- Nome abitanti: alfonsinesi
- Altitudine: 6
- Superficie: 106.74
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 20.0
- Comuni confinanti:
Argenta, Bagnacavallo, Conselice, Fusignano, Lugo di Romagna, Ravenna.
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
La notte di Natale del 1464 il marchese di Ferrara Borso d’Este dona un territorio al conte Teofilo Calcagnini identificato come: “valli e terre palustri situate nel Ravignano a destra del Po di Primaro, dirimpetto alle Case Selvatiche, Filo e a Longastrino”.
Il Calcagnini inizia nel 1468 una grande opera di bonifica attraverso delle “fosse” (canalizzazioni), per regimentare le acque del Lamone, del Po di Primaro, del Senio e del Santerno. Nasce così un nucleo che, nel 1502, si raccoglie intorno alla chiesa di Nostra Signora e che si denomina Le Alfonsine (al plurale, sottintendendo “fosse”) in omaggio al feudatario, Alfonso Calcagnini, figlio di Teofilo.
Queste “Fosse Alfonsine” rimangono nella parlata dialettale, che con il nome di Alifunsé, intende anche “a le fossine”(diminutivo di “fosse”). Successivamente sorgono però sanguinose discordie per la definizione dei confini di questi fertili territori strappati all’impaludamento tra Ravenna e Ferrara, tra i Calcagnini ferraresi e i canonici ravennati di Santa Maria in Porto.
Finché il 3 dicembre 1519 papa Leone X, con suo “Breve” apostolico, istituisce il Territorio Leonino in favore dei Calcagnini di Fusignano, che divengono al contempo vassalli degli Estensi e del papa. La denominazione richiama quella del sovrano pontefice.
Nel 1514 i Calcagnini promuovono la stesura degli Statuti di Fusignano (sede della signoria) che regolano anche gli usi del Territorio Leonino e della borgata di Alfonsine.
Durante la dominazione napoleonica, tra il 1814 e il 1815 Alfonsine ottenne il diritto di essere comune autonomo: ma solo per il vecchio territorio “leonino”. Il resto continuò a dipendere dal Legato Pontificio di Ravenna fino al 1822 quando anche quella porzione venne unita ad Alfonsine.
Lo stemma del Comune è una concessione di papa Gregorio XVI, del 18 giugno 1845: all’epoca esso recava anche la tiara e le chiavi pontificie, unico caso nel territorio, poi omesse in occasione del passaggio della Provincia ravennate al Regno d’Italia nel 1861. Si blasona: “D’azzurro al pino d’Italia al naturale di verde, fustato di marrone, nodrito dalla campagna erbosa del primo, addestrato dal leone d’oro rivoltato coricato sulla campagna”.
Rappresenta l’unione del Territorio Leonino al Comune delle Alfonsine col simbolo del “pino alla cui ombra è sdraiato un leone”, il pino è anche il simbolo che compare sullo stemma della città di Ravenna, assieme ai leoni, il solo leone è anche presente sullo stemma di Calcagnini.
Dal 1962 è gemellata con l’ungherese Nagykáta, dal 1974 con Spello, dal 1988 è gemellata con la città indiana di Mayahi e con l’italiana San Vito di Cadore, dal 2013 con Toritto.
Note di Massimo Ghirardi e Alessandro Savorelli
Si ringrazia Alessandro Neri per la cortese collaborazione
Bibliografia:
AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997 (prima edizione 1990).
AA.VV. STEMMI delle Province e dei Comuni dell’ Emilia Romagna, a cura del Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna. Editrice Compositori, Bologna 2003.
Pastoureau (Michel), MEDIOEVO SIMBOLICO. Laterza, Bari 2005
Pellegrini (Giovanni Battista) TOPONOMASTICA ITALIANA. Hoepli, Milano 1990
Plessi (Giuseppe) GLI STEMMI DEI COMUNI DELLE QUATTRO LEGAZIONI. Forni, Bologna 1999
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’azzurro al pino d’Italia al naturale di verde, fustato di marrone, nodrito dalla campagna erbosa del primo, addestrato dal leone d’oro rivoltato coricato sulla campagna”
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di azzurro…”
COLORI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune
