Comune di Albertville – (73)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Le armi araldiche di Conflans risalgono almeno alla fine del XVII secolo, come risulta dalla raccolta ufficiale di emblemi civici e nobiliari del Ducato di Savoia curata da Gian Tomaso Borgonio, su ordine della Duchessa Giovanna Battista di Savoia-Nemours, reggente per il figlio Vittorio Amedeo, il 23 maggio 1687. Si compongono essenzialmente dello stemma di Savoia, al quale è stata aggiunta una piccola torretta d’argento come brisura, analogamenete a Chambery (dove è una stella d’oro). La torretta ricorda che Conflans fu una antica castellanìa della Casa di Savoia, infeudata al conte (poi duca) di Savoia nel 1319 e successivamente ai discendenti ed eredi di questi fino al 1621, quando venne concessa a Gérard de Watteville col titolo di marchesato.
Nel documento di infeudazione del conte di Savoia del 1319, quale conte di Conflans è specificato che “Humbert de Conflans rimette ad Amedeo V alla sua casa il forte e la torre De la Pierre, nota come Nasine” che si trovava presso l’attuale Porta di Savoia, si crede quindi che la torretta dello stemma sia la Tour Nasine.
La croce simboleggia anche la posizione del territorio: all’imbocco di quattro valli alpine tutte nella cosiddetta Comba di Savoia al’inizio della Valle di Tarantasia, della vale di Beaufortain e della valel di Arly, particolarità che le ha dato il soprannome di «Crocevia delle Quattro Valli».
L’Hôpital pare adottare un’arme civica solo dal 1881. La richiesta di “un arme reale destinata a decorare la facciata dell’hôtel de Ville (municipio)” venne inoltrata già dal Consiglio Comunale nel 1826, la simbologia è spiegata come segue. “L’elemento principale del paesaggio sono i torrenti, rappresentati dall’azzurro, discendenti dalle montagne, indicate dall’argento della parte superiore. Da queste acque deriva la prosperità della città, grazie al trasporto del legname attraverso di esse, che si è voluto richiamare con l’ancora e grazie all’estensione dell’agricoltura, rappresentata dal covone di grano d’oro, che ha avuto seguito dall’indigamento dell’Isère”.
Nel 1867, terminata la costruzione del nuovo Municipio di Albertville, si decise di adottare come emblema quello di Conflans e L’Hôpital riuniti, anche se un riconoscimento ufficiale non è mai stato ricevuto.
Per molto tempo i due scudi si sono rappresentati separati e inclinati, nella tipica posizione di “associazione”, Conflans con la corona marchionale e L’Hôpital con quella da città a quattro torri. Curiosamente lo scudo di Conflans risultava partito di rosso e d’argento, con la croce passante, scorretta rappresentazione dovuta ad una cattiva interpretazione del punzone per il sigillo civico in possesso nel 1835 della Segreteria del Comune di Conflans. La quale disponeva di due punzoni: uno ufficiale inciso dalla Zecca di Torino, con la legenda “Citta di Conflans Alta Savoia” intorno alle armi reali di Savoia-Sardegna; l’altro riportava “Province de Haute-Savoie”. In entrambi l’incisore non aveva riportato, erroneamente, le linee verticali, simboliche dello smalto rosso, nella parte sinistra dello scudo crociato.
Si blasona : « Parti : au 1) de gueules à la croix d’argent cantonnée à la pointe senestre d’une tour de même, au 2) coupé d’argent et d’azur à l’ancre de sable chargée d’une gerbe de blé d’or, brochant sur le tout » (Partito, il primo di rosso alla croce d’argento accantonata in punta da una torre dello stesso ; il secondo troncato d’argento e d’azzurro all’ancora di nero caricata dal covone di grano d’oro, passante sul tutto).
Usualmente non si rappresenta la corona o altri ornamenti esteriori.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Partito, il primo di rosso alla croce d’argento accantonata in punta da una torre dello stesso ; il secondo troncato d’argento e d’azzurro all’ancora di nero caricata dal covone di grano d’oro, passante sul tutto”.
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune