Città di Airola – (BN)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: A110
  • Codice Istat: 62001
  • CAP: 82011
  • Numero abitanti: 8147
  • Nome abitanti: airolani
  • Altitudine: 270
  • Superficie: 14.49
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 21.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il toponimo deriva dal latino “area, areŏla” (piccolo spazio) con trasformazione di “aera-” in “aira-“. Non manca però una fantasiosa interpetazione che riconduce Airola al nome “ara Jovis” sulla base di un’ara votiva che sarebbe sorta sul territorio al tempo del paganesimo.

I comuni confinanti sono: Arpaia, Bonea, Bucciano, Moiano, Paolisi, Rotondi.

Disegnato da: Bruno Fracasso

Fonte: Giancarlo Scarpitta

BLASONATURA

“D’azzurro, alla torre di due palchi, d’oro, ogni palco munito di barbacani, d’oro, mattonato di nero, il palco superiore merlato di cinque, alla guelfa, cimato da una cupoletta d’oro, questa cimata dall’alta croce latina trifogliata, dello stesso, esso palco chiuso di nero e sostenuto da due leoni di oro, affrontati, il leone posto a destra poggiante la zampa posteriore destra sul merlo laterale del palco inferiore, il leone posto a sinistra poggiante la zampa posteriore sinistra sul merlo laterale del detto palco; il palco inferiore merlato di cinque, alla guelfa, chiuso di nero e fondato su tre colli all’italiana anomali, di verde, fondati in punta, il colle centrale parzialmente celato da quelli laterali, sotto lo scudo su lista bifida e svolazzante, di azzurro, il motto, in lettere maiuscole d’oro, CAUDINAE VALLIS CIVITAS. Ornamenti esteriori da città.”

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Bruno Fracasso

Fonte: Giancarlo Scarpitta

BLASONATURA

“Drappo partito di giallo e di verde.,..”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    31 Luglio 1997

    Conferma della concessione già assegnata da Carlo III di Borbone il 2 agosto 1754.



No items found