Comune di Agrate-Conturbia – (NO)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: A088
  • Codice Istat: 3001
  • CAP: 28010
  • Numero abitanti: 1560
  • Nome abitanti: agratesi, conturbiesi
  • Altitudine: 337
  • Superficie: 14.48
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 46.3
  • Comuni confinanti:

    Bogogno, Borgo Ticino, Divignano, Mezzomerico, Suno, Veruno.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il Comune e sorto dall’unione di Agrate con Conturbia, due comunità un tempo indipendenti e unite in un’unica Circoscrizione nel XIX secolo.

AGRATE, sede del Municipio, è l’antica AGREDATE, deriva il toponimo da “Agretatum”: Luogo formato da campi o, più probabilmente, dal personale latino Acrius, da cui “Acritatum” (‘fondo agricolo di Acrio’). È documentata dal 745, in un atto che parla delle proprietà di tale Rottpert de Agredate. Nel X secolo è una “Corte Regia”: un centro soggetto all’autorità dell’imperatore, di una certa importanza e con fortificazioni (è citata come “castrum” e sede pievana) e presto assoggettata ai nobili Da Castello.

Tra il 1331 e il 1407 venne devastata durante le guerre tra le fazioni imperiali e autonomiste (ghibellini e guelfi) al punto che la chiesa venne degradata a cappella ed unita alla parrocchia di Bogogno (fino al XVI secolo). Nel 1413 Agrate, Gattico e altri luoghi vennero infeudati ai Visconti di Borgo Ticino, per passare poi ai Borromeo nel 1447.

CONTURBIA invece è da CONTORBIA, corruzione del latino “Caput Torbidae” (alla fine della zona paludosa) tra Lupiate (Borgo Ticino), Revislate e Mercurago. Fu sotto il dominio di una famiglia locale guelfa di banchieri, che si denominò Da Conturbia, che però venne spodestata dai Visconti. Divenne capitale del feudo visconteo di Conturbia, uno dei principali della consorteria detta Squadra del Sesia. Il 9 novembre 1467 il feudo venne assegnato a Alpino Casati.

Nota di Massimo Ghirardi

Reperito da: Anna Bertola

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’oro al tempio romano terrazzato di verde, al quartier franco d’azzurro, caricato da una torre diruta d’argento chiusa e finestrata di nero. Ornamenti esteriori da Comune”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Reperito da: Luigi Ferrara

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Troncato di verde e di giallo…”

COLORI
PARTIZIONI
troncato
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    22 Agosto 1969

No items found