Comune di Agrate Brianza – (MB)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: A087
  • Codice Istat: 15003
  • CAP: 20041
  • Numero abitanti: 15065
  • Nome abitanti: Agratesi
  • Altitudine: 162
  • Superficie: 11.29
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 13.0
  • Comuni confinanti:

    Vimercate, Monza, Concorezzo, Burago di Molgora, Cavenago di Brianza, Cambiago, Caponago, Brugherio, Carugate.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Lo stemma del Comune di Agrate Brianza è in uso dalla fine del XIX secolo ed è stato riconosciuto con apposito D.C.G. del 15 dicembre 1930, con il blasone: “D’argento, al leone di rosso, tenente con le branche un’asta pomata ed ornata di listelli dello stesso, posto su una pianura di verde. Ornamenti esteriori da Comune”.

 

Molto probabilmente gli smalti argento e rosso, così pure la figura del leone, sono ripresi dallo stemma dell’antica famiglia milanese dei Secchi (che portano “d’argento, al leone di rosso, coronato d’oro, tenente una spada d’argento; colla banda d’azzurro, caricata di tre rose del campo, attraversante sul leone”) che ebbero signoria sulla zona.

Il gonfalone è precedente, dato che è stato concesso con RD del 3 agosto 1930, decritto come un: “… drappo di azzurro”.

 

Anticamente Gradi, era un vicus di origine romana, nel 745 è documentato già come Agrate mentre nel 835 l’arcivescovo di Milano, Angilberto II, nomina Gaudenzio, abate di Sant’Ambrogio con beni in Gratem. Nel XIII secolo era una comunità rurale con propri Consoli, probabilmente soggetto a Vimercate. Il Comune fino al 1862 mantenne semplicemente la denominazione di Agrate, poi adottò il coronimo Brianza per effetto della legge sulla toponomastica del 1861, e la circoscrizione amministrativa comprende oggi anche il territorio del Comune di Omate assorbito nel 1869.

 

Sul toponimo, che deriverebbe da Agradate, esistono diverse ipotesi etimologiche:

  • secondo alcuni deriva dal nome latino di persona Acrius;
  • secondo altri dal fitonimo lombardo “agher” (acero);
  • altre ipotesi vogliono che derivi dal personale Acratus o Gratus con il suffisso –ate, che significa appartenenza.

 

Il Comune è gemellato con la boema Česká Třebová (già Böhmisch TrübauI) della Repubblica Ceca, regione di Pardubice.

 

 

Nota di Massimo Ghirardi

Si ringrazia Jack Aliu Çelpica per la gentile collaborazione

Fonte: Giovanni Giovinazzo

Reperito da: Anna Bertola

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’argento, al leone di rosso, tenente con le branche un’asta pomata ed ornata di listelli dello stesso, posto su una pianura di verde”.

SMALTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma della famiglia Secchi, ramo di Milano.

“d’argento, al leone di rosso, coronato d’oro, tenente una spada d’argento; colla banda d’azzurro, caricata di tre rose del campo, attraversante sul leone”

Reperito da: Luigi Ferrara

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di colore azzurro riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma del Comune, con l’iscrizione centrata in argento: “COMUNE DI AGRATE BRIANZA”. Le parti di metallo ed i nastri saranno argentati, l’asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette dorate od argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali, frangiati d’argento.”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    15 Dicembre 1930

    Regio Decreto (RD)
    concessione
    3 Agosto 1930

No items found