Comune di Agazzano – (PC)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: A067
- Codice Istat: 33001
- CAP: 29010
- Numero abitanti: 2107
- Nome abitanti: agazzanesi
- Altitudine: 36
- Superficie: 35.88
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 13.4
- Comuni confinanti:
Borgonovo Val Tidone, Gazzola, Gragnano Trebbiense, Pianello Val Tidone, Piozzano.
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Il capoluogo deriva il nome dal Fundus Agathianum, fondo agricolo di tale Agatius, nominato nella celebre Tabula Alimentaria dell’epoca di Traiano e scoperta a Veleja (attuale frazione di Lugagnano Val d’Arda) nel 1747, la più grande iscrizione d’epoca imperiale romana (misura infatti: 1,38 m di altezza per 2,86 di larghezza) ed era parte del Pagus Luratae, circoscrizione territoriale che traeva il nome dal torrente Luretta, dato che sorgeva allo sbocco di questo nella pianura.
Nel Medioevo appartenne a diverse famiglie, per pervenire stabilmente agli Scotti dal XIII al XVIII secolo, ai quali si deve la costruzione della prima Rocca di Agazzano, nucleo dell’attuale castello.
Nel 1741 l’ultimo erede degli Scotti, Ranuccio, lasciò tutto all’unica figlia, Margherita, che aveva sposato Girolamo Anguissola di Podenzano.
I discendenti Anguissola-Scotti mantengono la proprietà del castello ancora ad oggi, l’attuale proprietario, il principe don Corrado Gonzaga del Vodice di Vescovato, è figlio della contessa Luisa Anguissola Scotti.
Lo stemma del Comune di Aguzzano è stato concesso con Regio Decreto del 19 febbraio 1934, dove risulta blasonato: “D’azzurro, al leone rampante d’oro tenente nella branca destra una spada sguainata d’oro, alla banda d’argento attraversante accostata da due stelle d’oro”.
Lo stemma è stato composto fondendo gli elementi principali delle due famiglie feudali più importanti della zona: gli Scotti (banda d’argento in campo azzurro, accantonata da due stelle d’oro) e gli Arcelli (un leone tenente una spada con la branca destra) che furono anch’essi signori di Agazzano, per breve periodo, in antagonismo agli Scotti.
Nota di Giovanni Giovinazzo e Massimo Ghirardi
Bibliografia:
AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997.
AA.VV. STEMMI DEI COMUNI E DELLE PROVINCE DELL’EMILIA-ROMAGNA, a cura del Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna. Editrice Compositori, Bologna 2003.
Mordacci (Alessandra, a cura di). LA ROCCA E IL CASTELLO DI AGAZZANO. Collana “Castelli del Piacentini”. Step, Parma 2011.
Romolotti (Giuseppe) a cura di. STORIA E GUIDA AI COMUNI EMILIANI. Il Quadrato, Milano 1972.
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’azzurro, al leone rampante d’oro tenente nella branca destra una spada sguainata d’oro, alla banda d’argento attraversante accostata da due stelle d’oro”.
R.D. 19 febbraio 1934
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di verde…”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune