Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
E’ al centro della viticultura dell’’Hérault e del Languedoc, data anche la sua posizione geografica centrale tra Béziers e Montpellier.
In questo piccolo villaggio di circa 1000 abitanti, costruito sulle colline che dominano il fiume Hérault, grazie al suo clima secco e soleggiato e al suo terreno, gli uomini coltivano la vite da più di 2000 anni. Ancora attualente la Clairette rappresenta la più rilevante fonte di ricchezza del villaggio.
Il suo stemma, anche se talvolta viene utilizzato solamente il primo quarto, ufficialmente si presenta con questo blasone:
« Écartelé, au premier et au quatrième d’azur au pairle losangé d’or et de gueules, au second et au troisième de gueules à une rose des vents d’or » che, in italiano, si traduce : “Inquartato, al primo e al quarto alla pergola di azzurro losangata di oro e di rosso; al secondo e al terzo di rosso a una rosa dei venti d’oro”.
Come una cinquantina di Comuni di questo territorio, lo stemma comunale riporta una pergola o una croce di Sant’Andrea scaccate che si differenzia da quella degli altri comuni per gli smalti. Lo stemma conserva la pergola e lo scaccato (modificato) dei Marchesi di Rocozel, signori di una parte di questo territorio, brisando il colore. Si tratta di un omaggio allo stemma dei de Rocozels che portavano uno scudo inquartato in cui un quarto era scaccato.
Nota di Bruno Fracasso
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Inquartato, al primo e al quarto alla pergola di azzurro losangata di oro e di rosso ; al secondo e al terzo di rosso a una rosa dei venti d’oro”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune