Comune di Acquaviva – (RSM)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Presso la sorgente ai piedi del monte Cerreto il diacono Marino avrebbe trovato il suo primo rifugio, la stessa fonte dà il nome al Castello. Vi si trovava la corte di Stirvano dove, nell’885, venne redatto il “Placito Feretrano”, il più antico documento della Repubblica di San Marino.

Il 19 dicembre 1243 il feudatario Guido di Cerreto, figlio di Guidone Lambertizio, vendette ai sammarinesi ogni privilegio di riscuotere tributi.

Gualdicciolo e Serra sono le due principali curazie.

Lo stemma si riferisce al precedente toponimo del castello, MONTECERRETO, cambiato nel 1945 con: “D’azzurro, ai tre cerri frondosi di verde, fustati al naturale nodriti dal colle di tre cime d’oro disposte a piramide”, nel Decreto n. 40 del 28 marzo 1997 relativo alla “Istituzione dei nuovi stemmi dei Castelli della Repubblica di San Marino” è descritto (non proprio correttamente, dal punto di vista araldico): “… scudo tradizionale a bordo inferiore curvilineo, campo in azzurro, tre monti stilizzati in verde sormontati da tre alberi, a tronco giallo, chiomati di verde”.

Dal 1984 è gemellata con il Comune francese di Froges (Isère).

Nota di Massimo Ghirardi