Città di Acquanegra sul Chiese – (MN)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: A038
  • Codice Istat: 20001
  • CAP: 46011
  • Numero abitanti: 3061
  • Nome abitanti: acquanegresi
  • Altitudine: 19
  • Superficie: 28.27
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 18.7
  • Comuni confinanti:

    Asola, Bozzolo, Calvatone, Canneto sull'Oglio, Marcaria, Mariana Mantovana, Redondesco.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

La località è molto antica, come testimonia una lapide di un tempio dedicato a Iside fatto erigere dal centurione Marco Cassio che testimonia la presenza di un agglomerato rurale che portava proprio il toponimo “Acquanigra” già nel II sec a.C.

Il nome indica anche un terreno acquitrinoso ma fertile, il territorio è posto tra i fiumi Oglio e Chiese. Quest’ultimo ha dato il determinante al capoluogo dal 1861.

Storicamente è stata oggetto di conquista alterna da parte dei grandi Comuni della zona: Mantova, ma, soprattutto, Brescia e Cremona (tutt’ora il confine tra le omonime province in questa parte della pianura è piuttosto frastagliato), il paese è documentato anche per gli accesi contrasti con i vicini conti di Mosio (attuale Valli di Mosio) e con la turbolenta città di Asola (possedimento stabile, al contrario di Acquanegra, della Repubblica di Venezia), fino alla cessione definitiva di Acquanegra da parte dei veneziani ai Gonzaga di Mantova nel XV secolo.

Nel 1800 fu contesa dai Francesi di Napoleone alla Dinastia Asburgica del Regno Lombardo-Veneto, posta com’era sul confine tra i due Stati. Dal 1866 entrò a far parte del Regno d’Italia.

Lo stemma attuale è stato riconosciuto con Decreto del Capo del Governo del 28 aprile 1937 ed è blasonato: “D’azzurro ad un fondo d’acqua oscurato dalla notte con riflessi d’oro e sormontato da tre stelle pure d’oro (8), disposte 1 e 2. [Capo del Littorio]. Ornamenti esteriori da Comune”. Riprende quello della locale abbazia benedettina di San Tommaso, sorta nell’XI secolo, che bonificò e rese coltivabili queste terre. L’Abbazia nel XV secolo fu convertita in commenda cardinalizia: venne cioè affidata ad un “abate commendatario”, non necessariamente religioso, che ne gestiva (spesso sperperandolo) il patrimonio.

I riflessi d’oro simboleggiano la fertilità del terreno ricco d’acqua, posto sotto la protezione della Santissima Trinità (o, se si vuole, del cielo) come confermato dal motto che tradizionalmente completa lo stemma comunale, anch’esso riferito all’antica abbazia: “MEMENTOTE CLUSIAE VOLSI” (vegliate sopra quest’acqua) che allude per assonanza anche all’antico nome del Chiese (il Cleusis o Clesum dell’alto Medioevo), che dichiara non solo l’immenso lavoro effettuato dai monaci per la bonifica, ma anche che l’acqua è una risorsa preziosa, necessaria per la vita e molte attività.

La “notte oscura” è simboleggiata dall’azzurro intenso del campo.

Note di Massimo Ghirardi


Si ringrazia Xixo per la gentile collaborazione

 

 

Bibliografia

 

AA.VV. Nomi d’Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i Comuni. Istituto Geografico De Agostini, Novara 2009

AA.VV. Dizionario di Toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997.

Fonte: Giancarlo Scarpitta

Reperito da: Xixo

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’azzurro ad un fondo d’acqua oscurato dalla notte con riflessi d’oro e sormontato da tre stelle pure d’oro (8), disposte 1 e 2. [Capo del Littorio]. Ornamenti esteriori da Comune”.

 

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma nella versione sannitica.

Fonte: Giancarlo Scarpitta

Reperito da: Luigi Ferrara

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di rosso…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Drappo di bianco caricato dello stemma comunale centrato…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    28 Aprile 1937

No items found