La derivazione della parola Aci non è sicuramente da imputare alla parola greca “akis” (oggetto appuntito); probabilmente deriva dall’etnico “iači”, dal quale derivò la denominazione latina “Acis”. Aci Sant’Antonio sorge nei pressi dell’antico borgo di Casalotto ora distrutto.Nel 1672, la popolazione ricostruì la cittadina attorno alla Chiesa di Sant’Antonio Abate (dalla quale deriva il nome) con il privilegio di re Carlo II.
I comuni confinanti sono: Aci Bonaccorsi, Aci Catena, Acireale, Valverde, Viagrande, Zafferana Etnea.
STEMMA RIDISEGNATO
STEMMA ACS
STEMMA UFFICIALE
LOGO
BLASONATURA
“Inquartato: nel primo di rosso, alla croce di Gerusalemme, d’oro, accantonata da quattro bisanti dello stesso; nel secondo d’oro, alla croce di Sant’Andrea, di rosso, diminuita, accantonata in capo e in punta da due gigli di rosso e sui fianchi da due rose dello stesso; nel terzo d’argento alla sbarra di rosso, accostata da due pesci d’azzurro, con la testa all’insù; nel quarto trinciato: nel primo di verde a tre sbarre d’oro, nel II d’oro, al leone d’azzurro posto in banda; alla fascia diminuita, d’argento posta sulla troncatura e caricata a destra da tre stelle di sei raggi d’azzurro; sul tutto il palo semipartito troncato, ritirato in capo e arrotondoato in punta: nel I, palato d’oro e di rosso di quattro pezzi, nel II inquartato in decusse d’azzurro e d’argento, nel terzo di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune”.