Comune di Ottone – (PC)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: G195
  • Codice Istat: 33030
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 601
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 98.41
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Secondo la leggenda l’imperatore romano Ottone vi si accampò durante il trasferimento verso Roma del 69 d.C. per andare a combattere il suo antagonista Vitellio (e la testa coronata dello stemma si riferisce proprio all’imperatore).

A. Savorelli, nello Stemmario dell’Emilia-Romagna, riporta che il nome del paese è legato alla figura del cancelliere tedesco Otto von Bismarck, a nostro avviso improbabile: dato che il nome del paese è attestato da secoli.

Il castello, al quale alludono le due torri dello stemma, fu feudo dei Malaspina del ramo detto “dello Spino Secco”, poi dei Fieschi di Lavagna, quindi dei Doria di Genova.

Dipendente dalla vicina Bobbio seguì le vicende politiche di quest’ultima e, come quella, nel 1801 venne annesso alla Liguria dall’amministrazione Napoleonica fino al 1814, quando l’ex contea di Ottone entra a far parte della nuova provincia di Bobbio che, nel 1848, passa dalla Liguria al Piemonte.
Nel 1859 la provincia venne declassata a Circondario all’interno della provincia (lombarda) di Pavia; infine nel 1923, venne distaccato da quella per essere annesso alla provincia emiliana di Piacenza.
La vicenda è tutt’altro che conclusa, dato che ancora nel 2010 il sindaco di Ottone ha proposto un referendum per il passaggio dall’Emilia-Romagna alla Liguria. I sindaci dell’Alta Val Trebbia, dopo un iniziale consenso, oggi hanno accantonato la proposta.

Stemma concesso con DPR del 9 marzo 1982: “Troncato semipartito: il primo d’oro all’aquila di nero: il secondo d’azzurro a due torri d’argento murate di nero, merlate alla ghibellina [di due]; il terzo d’argento ad una testa di carnagione posta di fianco e coronata d’oro all’antica”.

Nota di Massimo Ghirardi

Si ringraziano Silvia Calzolari e Stefano Sampaolo per la cortese collaborazione

Bibliografia:
AA.VV. STEMMI delle Province e dei Comuni dell’ Emilia Romagna, a cura del Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna. Editrice Compositori,
Bologna 2003.
AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997 (prima edizione 1990).
Pellegrini (Giovanni Battista) TOPONOMASTICA ITALIANA. Hoepli, Milano 1990

BLASONATURA

“Troncato semipartito: il primo d’oro all’aquila di nero;il secondo d’azzurro a due torri d’argento murate di nero, merlate alla ghibellina; il terzo d’argento ad una testa di carnagione posta di fianco e coronata d’oro all’antica”.

D.P.R. 9 marzo 1982

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo troncato di bianco e di giallo riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma con la iscrizione centrata in argento: Comune di Ottone”.

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    9 Marzo 1982

No items found