Comune di Casalserugo – (PD)

Articoli correlati
Nessun articolo

no comune

Info
  • Codice Catastale: B912
  • Codice Istat: 28028
  • CAP: 35020
  • Numero abitanti: 5514
  • Nome abitanti: casalserughesi
  • Altitudine: 8
  • Superficie: 15.52
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 17.7
  • Comuni confinanti:

    Albignasego, Bovolenta, Cartura, Maserà di Padova, Polverara, Ponte San Nicolò.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il castello fa riferimento ad una fortificazione esistente in loco e di cui nell’Ottocento restava solamente un tronco di torre ora incorporata in casa Ferri.

 

Esso forse appartenne a Ser Ugone da Casale, che sarebbe stato uno dei feudatari della zona nel medioevo e che avrebbe anche dato il come al paese.

 

Il personaggio fu testimone, il 31 maggio 1095, alla stesura dell’atto cui l’imperatore Enrico IV prese sotto la propria protezione il monastero di Santa Giustina di Padova.

 

Nello stesso documento compare anche la frazione Ronchi (“Villa que dicitur Ronchi”).

 

Gli storici locali non riportano altri e più dettagliati ragguagli sul castello di Casalserugo.

 

La fascia azzurra simboleggia il fiume Bacchiglione che irriga il territorio e che in questo tratto è denominato Canale di Roncajette.

 

La croce scorciata (che non tocca i bordi dello scudo ad avente i quattro bracci di eguale lunghezza) ricorda un antico elemosiniere denominato Gruato, dal nome del fondatore, che erogava metà delle cospicue rendite annue per le doti delle figlie bisognose del Comune e l’altra metà per medicinali e sussidi agli infermi poveri.

 

In alcuni documenti custoditi all’Archivio di Stato di Venezia, si può già notare che agli inizi del Novecento Casalserugo si fregiava già degli attuali simboli con la sola differenza che la croce era spostata nel canton destro del capo.

 

 

 

Nota di Giancarlo Scarpitta

 

Il toponimo risulta essere una parola composta da “casale” (dal latino “casalis” ossia ‘casa rurale’) e “ser Ugo” con significato di “Casale di Ser Ugo”. I comuni confinanti sono: 

BLASONATURA

“D’argento, al castello di rosso, sormontato da una croce scorciata dello stesso, fondato su un terreno, di verde, ristretto; ed accompagnato sotto da una fascia d’azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.”

 

D.P.R. 4 dicembre 1956

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    4 Dicembre 1956

No items found