Comune di Semsales – (FR)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Semsales (Chinthâlè o Chinchâlè nel dialetto friburghese) è un comune svizzero del cantone di Friburgo. I suoi abtanti sono chiamati semsalois.
Il primo Villaggio di Semsales è stato interamente distrutto da un incendio sviluppatosi nel 1830. È stato ricostruito poco lontano.
Semsales è un’antica signoria e un priorato che dipendevano dal convento di San Bernardo.
Nel 1271 o nel 1292 questo villaggio era stato inghiottito da una valnga di terra.
Una leggenda che vuole che il bestiame lecchi l’erba in alcuni luoghi fa credere che la leggenda dell’esistenza di una salina abbia un fondamento.
Nel 1248, gli abati di Hautcrêt e Hauterive fissarono I confine tra Semsales et Fruence.
Una sentenza data a Chillon nel 1279 del balivo del Vaud e il castellano di Rue, furono condannati a lasciare al priore le decime e il terraggio sul terreno del villaggio di Semsales.
Nel 1492, il priore Guillaume de Montdragon permise agli abitanti di Semsales di costruire dei forni dietro il pagamento di un censo.
Nel 1559, Claude Patignier viene nominato priore di Semsales, purché celebri personalmente messa, che prendesse un vicario, che mantenesse casa e beni in buono stato, che assegnasse all’ospedale 200 lire.
Nel 1560 il capitolo di San Bernardo viene mantenuto nel possesso del priorato a condizione che contribuisca alla manutenzione della cura.
Nel 1577, il priore pretende di far macinare gratuitamente il proprio grano e segare il suo legno.
La chiesa del villaggio è stata costruita nel 1630.
Nel 1680, il comune di Semsales ottenne il permesso di cercare, per mezzo di un bastone sensibile, in un certo posto del balivato di Rue, la campana dell’antica chiesa che era stata asportata durante le guerre di Borgogna.
Nel 1766, il pedaggio di Semsales fu spostato a Châtel-Saint-Denis.
“D’azzurro a due colonne d’argento fondate su due monti dello stesso, alle sette stelle di cinque raggi poste in orlo, poste 3,2,2”.
Lo stemma comunale ricorda l’appartenenza del priorato al convento del Gran San Bernardo. Le due colline rappresentano il Grande e il Piccolo San Bernardo, mentre le due colonne ricordano il tempio di Janus, costruito giusto ai piedi del colle, la dove San Bernardo incatenò il diavolo. Le sette stelle ricordano le sette fattorie che componevano il villaggio, o, secondo altre interpretazioni, le sette celle del presbiterio primigenio.
Nota di Bruno Fracasso
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’azzurro a due colonne d’argento fondate su due monti dello stesso, alle sette stelle di cinque raggi poste in orlo, poste 3,2,2”.
ATTRIBUTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune