Basilea Città
Cantone Basilea Città
Info
Storia del Cantone e sullo stemma
Il Canton Basilea Città (Basel Stadt, in tedesco; Bâle Ville, in francese) composto dal Comune di Basilea e da quelli suburbani di Bettingen e Riehen. Il capoluogo è la stessa città di Basilea. È il Cantone più piccolo della Confederazione.
Nato nel 1833 dalla divisione del Cantone in due Mezzi-Cantoni, Basilea Città e Basilea Campagna, con la secessione del secondo (che non venne formalmente riconosciuta dalla vecchia Costituzione fino al 2003, quando venne approvata la Costituzione vigente emendata). Fa parte della Confederazione Svizzera dal 1501.
Il parlamento del cantone viene chiamato Grosser Rat e ha 130 membri, che sono eletti con un mandato di quattro anni. L’organo che detiene il potere esecutivo del cantone (il Regierungsrat) è composto da sette membri.
Lo stemma è quella antico della Diocesi, che si blasona: “D’argento al pastorale stilizzato di nero” e mostra il pastorale dei vescovi che compare negli antichi sigilli del 1072, ancora in uso nel 1133 e successivamente “integrato” dalla intera figura del vescovo. Negli esempi più antichi il pastorale era rosso e rappresentava sia la città che la Diocesi, venne mutato in nero nel XV secolo ad indicare la sola città (nel 1385 i due Enti si separarono, ognuno con i propri organi di governo).
Le più antiche rappresentazioni dello stemma avevano un angelo come tenente, posto dietro allo scudo, nel XV secolo venne sostituito da un basilisco, fino al XIX secolo, talvolta sostituito da uno o più “selvaggi”.
Nota di Massimo Ghirardi
Bibliografia:
Mühlmann, L. : Wappen und Fahnen der Schweiz, Bühler Verlag, Lengnau, 1977 and 1997.
http://www.ngw.nl/heraldrywiki/index.php?title=Basel
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’argento, al pastorale stilizzato di nero”
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune