XXIX Convegno CISV (Centro Italiano Studi Vessillologici)


L’11 e il 12 maggio  si terrà presso il castello visconteo di Pavia, precisamente nella sala conferenze dei Musei Civici, il 29°CONVEGNO NAZIONALE DI VESSILLOLOGIA del Centro Italiano Studi Vessillologici (CISV), organizzazione senza fini di lucro riconosciuta internazionalmente che si occupa dello studio delle bandiere, dei vessilli e dell’emblematica in generale. L’associazione è nata a Torino nel 1972, per gemmazione dell’Accademia di San Marciano. Il suo fondatore e primo presidente è stato Aldo Ziggioto. Dal 1973 il CISV è ammesso alla FIAV e presentato ufficialmente al Congresso internazionale di Londra. Dal 1974 pubblica la rivista ufficiale: Vexilla Italica e il bollettino periodico Vexilla Notizie (per i soli soci). Il ricco, variegato e qualificato programma del convegno pavese prevede i seguenti interventi: Il convegno, aperto al pubblico di ogni età e con accesso gratuito, avrà inizio nel pomeriggio di sabato 11, e prevede alcune presentazioni di studiosi e ricercatori: 14.15 – Francesca Porreca – Viva Garibaldi! 14.45 – Alfredo Betocchi – L’Orifiamma, il mitico stendardo di Carlo Magno 15.05 – Giovanni Sala – Bandiere contro la guerra 15.40 – Roberto Stefanazzi Bossi – Presentazione del libro Bandiere di Libertà. Simboli e bandiere dei popoli padano-alpini 16.10 – Renato Ongania – Il Leone di Giuda 16.30 – Massimo Ghirardi – «Innalzate un vessillo per i popoli» (Isaia 62,10). Le bandiere delle Diocesi e delle Chiese Alle 17.00 è prevista una visita guidata alle collezioni dei Musei Civici (reperti romani, goti e longobardi, diverse sezioni tra Romanica e Rinascimentale, la Pinacoteca Malaspina, il Museo del Risorgimento e la sezione del Novecento. La sessione si chiuderà intorno alle 18:00 Si proseguirà domenica mattina 12 maggio dalle ore ore 9.15, con il saluto ufficiale, al quale seguiranno: 9.30 – Marco Mecacci – La Spagna nelle carte di bandiere: alcune curiosità 9.50 – Manuela Schmöger – Un’opera scomparsa dello Scheggia 10.10 – Roberto Breschi – Bandiere sullo Yemen, storia e attualità 10.45 – Jack Aliu Çelpica – Le imprese di Mercurio Bua 11.05 – Michele Turchi – Rock flags. Percezione dei vessilli nazionali nell’immaginario giovanile (1965-1995) 11.25 – Christophe Capron – Drapeaux municipaux tunisiens 11.45 – Flavio Marchetto – La bandiera dell’Etiopia nel XIII e XIV secolo. Il manoscritto «Cronica generalis» di Galvano Fiamma 12.05 – Flavio Marchetto, Roberto Fanello – Vessillologia in azione 2024 Nel pomeriggio si terrà l’assemblea riservata dei Soci. IMMAGINE DELLA BANDIERA DEL CONVEGNO I membri del Direttivo, esaminate le diverse proposte per la bandiera del convegno, hanno deciso di adottare il modello sottoposto dal socio Christophe Capron , che è stato ritenuto il migliore. Non è stato adottato come tale, ma semplificato restituendo allo scudetto del CISV al centro del drappo la semplice forma originale. La bandiera allude in modo chiaro alla città ospitante con la croce bianca in campo rosso, mentre l’associazione CISV è ben rappresentata dal suo stemma con la foglia d’edera. Per avere ulteriori informazioni: http://www.cisv.it/pavia29a.html

Data:
Luogo: Castello Viscontevo Pavia