Tywardreath
Saint Andrew of Tywardreath Priory
(Ex Priorato di Sant’Andrea di Tywardreath) – Monaci Benedettini

Altre immagini
Tywardreath (in cornish: Ti War Dreth, che significa “casa sulla spiaggia” è un piccolo borgo collinare sulla costa meridionale della Cornovaglia, poco distante da Fowey, antico porto controllato dal priorato locale, che ha una certa popolarità perché descritto nei romanzi di Daphne du Maurier, che risiedeva poco lontano: a Kilmarth (Kilmergh: “Cresta dei Cavalli”).
Il priorato di Saint Andrew di Tywardreath, dipendenza del’abbazia benedettina francese des Saints Serge et Baccus di Angers (risalente al VII secolo), sorse contestualmente alla conquista normanna, aveva un suo stemma, che compare nei sigilli, con una croce di Sant’Andrea, in riferimento al santo titolare (e dell’attuale chiesa parrocchiale), posto tra quattro gigli che richiamavano l’abbazia-madre e la città di Angers. La chiesa priorale venne consacrata nel 1343 e ampiamente ricostruita nel XV secolo; ancora (tranne il campanile e il portico) nel XIX dall’architetto Richard Coad di Liskeard: venne riaperta al culto l’8 settembre 1880.
All’inizio del XV secolo i monaci, di origine francese, vennero espulsi e sostituiti nel 1406 da monaci inglesi.
Soppresso nel 1536, cadde in rovina e oggi non ne rimangono che poche pietre inserite nell’edificio della chiesa parrocchiale.
Un’antica dipendenza del Priorato di Tywardreath dal 1150 al 1535, fu la chiesa dell’attuale villaggio di Saint Austell, inizialmente dedicata a Sant’Austol, un santo bretone compagno (o forse coincidente) con San Meven. L’edificio oggi si presenta come una robusta costruzione di origine normanna con un imponente campanile risalente al 1478, edificato per volere del vescovo Courtenay con belle decorazioni scultoree e rivestimento nelle pregiata pietra di Pentewan; alla stessa epoca risale la nuova dedicazione alla Santissima Trinità.
Da questo villaggio prende nome la St. Austell Brewery, fondata nel 1851, che ha celebrato il suo centocinquantesimo anniversario nel 2001, e che produce una pregiata birra per i pub della Cornovaglia e dell’Inghilterra sud-occidentale; è particolarmente conosciuta per la caratteristica birra St. Austell Tribute.
- la Austell “Tribute”, è una Bitter che porta la dicitura “Cornish Pale Ale”, con un tenore alcoolico del 4,2 %.
- La Austell “Westcountry Abbey Ale”, è prodotta per la grande distribuzione (TESCO), ha un tenore del 4,7 %
Altri tipi di birra sono prodotti localmente, ma non venduti al di fuori della regione della Cornovaglia.