Stadelhofen

Pfarrei Mariä Himmelfahrt von Stadelhofen

(Parrocchia di Santa Maria Assunta di Stadelhofen) –



Altre immagini

Nessuna immagine

La piccola chiesa del villaggio di Stadelhofen, oggi incorporato nella conurbazione di Karlstadt, risale al 1712, ma è probabilmente la ricostruzione di una cappella primitiva. È dedicata all’Assunzione di Maria ed è caratterizzata da una semplice struttura esterna, con una lapidea in arenaria con lo stemma dei nobili von Rieneck-Pommersfelden ed un interno rococò, nella galleria è presente lo stemma dei Sickingen, una delle famiglie (come le precedenti) che avevano il patronato sulla chiesa.

La parrocchia è parte del Katolische Decanat von Karlstadt (Decanato Cattolico di Karlstadt), uno dei venti della Diocesi cattolica di Würzburg.

La parrocchia non ha un vero e proprio stemma ma, volendo, potrebbe adottare la figura della Vergine Assunta come emblema. Il villaggio, che fino 1978 era un comune autonomo aveva un proprio stemma: “di verde a due correggiate da mietitore d’oro, in croce di Sant’Andrea, poste entro una corona gemmata e cimata da tre gigli visibili d’argento, sormontate da tre case aperte dello stesso ordinate 2,1”.

Le casette ricordano i tre casali che dettero origine al villaggio (“dorf”) agricolo, come evidenziato dai due esemplari di correggiato (o, impropriamente, mazzafrusta): uno strumento agricolo, impiegato un tempo dai contadini per la “battitura” del grano, consistente in due aste di legno, una più lunga (manfanile) e una più corta (calocchia), collegate da corregge. L’attrezzo veniva impugnato per l’asta lunga, mentre la corta oscillava dal lato opposto all’impugnatura: battuta sulle spighe stese sull’aia distaccava il grano dalla pula. Lo strumento è molto utilizzato in alcuni simboli di comunità contadine.

Accanto sorge una grande e pittoresca canonica coeva che ospita il “Pfarrbräu” (birrificio parrocchiale) gestito dal 2010 da Wolfgang Seufert, che produce le birre nel rispetto della la legge bavarese sulla purezza del 1516:

– Pfarrbräu “Kellerpils”, Pfarrbräu
– Pfarrbräu “Fränkisch Hell”, 4%
– Pfarrbräu “Kellerbier Dunkel” al 4%
– Pfarrbräu “Dunkler Doppelbock” al 7,5%
– Pfarrbräu “Weißbier”, 3,9%
– Pfarrbräu “Breath of Smoke”, affumicata e aromatizzata al cedro, 6,8%
– Pfarrbräu “Maibock”
– Pfarrbräu “Märzen”, 6%
– Pfarrbräu “Extra Stout” nera in stile irlandese
– Pfarrbräu “Pale Ale” in stile inglese
– Pfarrbräu “Export”
– Pfarrbräu “Dinkelbier”
– Pfarrbräu “Heller Doppelbock”
– Pfarrbräu “Aber Ale” in stile americano
– Pfarrbräu “Mehrkornbier” multi cereale
– Pfarrbräu “Maibock Hoppy”
– Pfarrbräu “Mandarina Bavaria” al mandarino.