Comune di Colmar – (68)

Articoli correlati

Info
  • Comuni confinanti:

    Ammerschwihr, Horbourg-Wihr, Sundhoffen, Wettolsheim, Wintzenheim, Sainte-Croix-en-Plaine, Ingersheim, Bennwihr, Kaysersberg, Vignoble, Houssen, Ostheim, Guémar, Illhaeusern, Grussenheim, Jebsheim, Porte du Ried

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Le armi araldiche della città di Colmar sono un esempio di arme « parlante » giacché sono derivate dal legame tra il termine elemanno/alsaziano kolben (mazza d’armi) e il nome latino della città : COLUMBARIA  (823 d.C.) o COLMARIA.

La mazza d’armi, ormai tradizionale e consolidato simbolo civico, compare sul più antico sigillo del Consiglio Cittadino del 1214, anche se è rappresentata come tre manici muniti di palla posti in palo sopra un leone (passante).

Su questa mazza si è innestata nel tempo una curiosa leggenda popolare, secondo la quale essa sarebbe una interpretazione della mazza nodosa di Eracle (Ercole), mitico fondatore della città, che egli avrebbe dimenticato qui dopo essersi ubriacato con gli ottimi vini alsaziani.

Dal 1425 la città acquisì la magistratura del Schultheiss (Sindaco presidente del Tribunale di Giustizia), per cui la mazza d’armi comparve anche sul sigillo del tribunale.

La prima rappresentazione «a colori» degli smalti dello stemma risale al XV secolo, su una vetrata della Décapole(Decapoli, ossia “dieci città”, in tedesco Zehnstädtebund o Dekapolis) che è stata l’alleanza di dieci città libere alsaziane all’interno del Sacro Romano Impero in una Lega fondata nel 1354 e sciolta nel 1679.

Il Re dei Romani e futuro Imperatore del Sacro Romano Impero, Carlo IV, ratificò nel 1354 la lega che comprendeva le città di Haguenau, Colmar, Wissembourg, Turckheim, Obernai, Kaysersberg, Rosheim, Munster, Sélestat, Mulhouse (sostituita da Landau dopo il 1515) e Seltz (dal 1358 al 1418): il campo è d’argento, e la mazza posta in banda di nero, ma colle punte rosse poste in guisa di stella, il manico si allarga verso il basso e l’insieme evoca una stella cometa.

Manoscritto del 1475 circa

Nell’Armorial Général de France di d’Hozier dell’epoca di Luigi XIV si combinano i colori delle livree del personale municipale, rosse e verdi, con la mazza dello stemma antico (indicata però come rotella di sperone), ottenendo la figura che compare ancora oggi in molti luoghi della città.

Il 10 maggio 1820 lo stemma civico venne confermato alla città di Colmar, col blasone: «Parti de gueules et de sinople, à la masse d’armes d’or posée en barre brochant sur la partition» (Partito di rosso e di verde, alla mazza d’armi d’oro posta in sbarra passante sulla partizione).

La città di Colmar è stata insignita della Croix de guerre 1914-1918 (conferita il 5 ottobre 1922) e della Croix de guerre 1939-1945 (30 giugno 1948).

Solitamente si rappresenta il solo scudo, dal quale il Comune ha ricavato il logo pubblicitario che fregia tutta la pubblicistica cittadina, ma lo stemma completo comprenderebbe la corona di città, due rami (i classici alloro e quercia) e le decorazioni militari.

Attualmente si vede in uso una sorta di logo, ricavato dallo stemma del periodo «napoleonico» con serto a ghirlanda e caduceo, nonché corona muraria, derivato dalla rappresentazione presente presso la antica sede comunale (ancienne Mairie).

Stemma posto sulla facciata dell’antico Municipio

Frontone de «Les Halles»

 

Nota di Massimo Ghirardi e Daniel Juric

Si ringrazia Alessandro Neri per la gentile collaborazione

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Partito di rosso e di verde, alla mazza d’armi d’oro posta in sbarra passante sulla partizione”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma su di un manoscritto del 1475 circa.

Stemma apposto sul frontone de «Les Halles».

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo partito di rosso e di verde caricato al centro della mazza d’armi di oro…”

ALTRE IMMAGINI

Drappo in uso sulla facciata del Municipio.

“Drappo troncato di verde e di rosso caricato in centro della mazza d’armi di oro..:”

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found