Comune di Chéméré – (44)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Chéméré (Cheméràè , nella lingua d’oïl locale) oggi è un comune del dipartimento della Loire-Atlantique, nella regione dei Pays-de-la-Loire, ma era parte della Bretagna storica, regione di Retz.

 

Il nome deriva dal latino Camariacus, col significato di ‘corte’ (rustica), anche se alcuni propongono di derivarlo da “charme” che identifica un sottosuolo calcareo della zona, in effetti piuttosto raro nel massiccio Armoricano bretone.

 

Antico priorato dell’abbazia di Saint-Serge di Angers, attorno al quale nel 1050 si sviluppò un borgo agricolo (la “corte” dalla quale potrebbe essere derivato il toponimo attuale), che divenne un feudo baronale vikingo, governato dal castello di Princé, oggi ridotto a rovina, poi trasformato in residenza signorile dai signori di Rais.

 

Pressoché distrutto dal fuoco durate le lotte rivoluzionarie contro i monarchici vandeani della regione, venne ricostruito.

 

Alza uno stemma che si blasona: “D’argent à la croix alésée de gueules cantonnée de quatre rencontres de bœuf de sable” (D’argento, alla croce scorciata di rosso accantonata da quattro rincontri di bue di nero).

Si tratta di uno stemma antico, ridisegnato dal blasonista locale Durivault, che ricorda l’allevamento bovino, già sviluppata all’epoca del priorato benedettino.

 

Nota di Massimo Ghirardi e Giovanni Giovinazzo

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’argento, alla croce scorciata di rosso accantonata da quattro rincontri di bue di nero”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found