Comune di Tressignaux – (22)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Tressignaux (Tresigne in bretone) è un piccolo comune del dipartimento della Côtes-d’Armor, nella regione della Bretagna, nato dal distacco nel XII secolo di una porzione di territorio dalla parrocchia di Pléguien effettuata dal conte Alain de Goëllo, in favore di Geoffroy de Tournemine, seigneur de La Hunaudaye, come ricompensa dei suoi servigi. Il castello e il feudo passeranno poi ai La Feuillée. L’ultimo signore di Tressignaux sarà Emmanuel Armand du Plessis de Richelieu, duca d’Aiguillon.

Il nome deriva dall’antico bretone “treb” (villaggio) e dal nome del santo bretone Seignaux, la chiesa di Sancti Siniavi è documentata nel 1225 come dipendente da quella di Plouvara.

Lo stemma del comune si blasona: « D’hermine aux trois fasces de sable » (D’armellino a tre fasce di nero)1 e testimonia l’appartenenza al territorio dell’antico Ducato di Bretagna, le fasce, intese come “brisura” dell’emblema ducale, sono popolarmente intese anche come simbolo del confine linguistico tra bretone e gallico, sul quale si trova il villaggio, che divide la Bretagna idealmente in due parti: a est l’area “gallo” (che si traduce, approssimativamente, con “gallica”) francofona; a ovest la parte “bretonne” dove la popolazione parla le diverse varianti della lingua bretone.

(1): attualmente il Comune usa una versione stilisticamente semplificata dello stemma dove le moscature di armellino non sono parzialmente “nascoste” dalle fasce.

 

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’armellino a tre fasce di nero”

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found