Comune di Saint-Brieuc – (22)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Saint-Brieuc è una città della Bretagna (capoluogo del Dipartimento della Côtes-d’Armor) che dà nome alla baia omonima; deve il suo nome al santo protettore, l’abate Brieuc (o Briomagle) che fondò in quel luogo un monastero nel 580, nel 848 divenne sede episcopale.

L’emblema della città, ripreso dal “logo” che attualmente viene utilizzato dal Comune in luogo dello stemma tradizionale è il grifone, simbolo religioso e già in uso nei sigilli dei vescovi della città; esso rappresenta il trionfo del bene sul male e (curiosamente) della fede sull’idolatria. Nei sigilli vescovili il grifone atterra il drago, simbolo del maligno, in un uso simbolico abbastanza frequente e diffuso anche in Italia (vedi, per esempio: Volterra) e gli è associato anche il bacolo abbaziale/episcopale allusivo al santo fondatore. Nell’Alto Medioevo però sui sigilli si ritrova l’aquila al volo spiegato, solo successivamente sostituita (o confusa) con il grifone nella sfragistica dei prelati cittadini.

Lo stemma attuale è stato concesso nel 1698 e si blasona: “D’azur au griffon d’or, armé, becqué et lampassé de gueules” .

In italiano: “D’azzurro, al grifone d’oro, armato, imbeccato e lampassato d’oro”.

Saint-Brieuc 2

Come detto attualmente l’Amministrazione cittadina preferisce un “logo” di tipo commerciale, adottato nel 1985 e rinnovato nel 2007, esso si presenta con la forma molto stilizzata del grifone “briochin” (nome degli abitanti di St. Brieuc) giallo su un quartiere azzurro.

 

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’azzurro, al grifone d’oro, armato, imbeccato e lampassato d’oro”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found