Comune di Fuilla – (66)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Fuilla (in catalano: Fullà) è un piccolissimo comune del dipartimento dei Pyrénées–Orientales, nella regione della Languedoc-Roussillon.
Compare nel Medioevo come possesso dell’abbazia di Exalada, per poi passare alla signoria del conte Miron, che a sua volta ne dona una porzione all’abbazia di Saint-Jean-des-Abadesses nel 869 (del 906 è un documento che ne conferma il possesso alla badessa Hemma). Nel 941 i figli di Miron donano all’abbazia di Saint-Michel-de-Cuxa, fondata dai monaci di Exalada, un’altra parte di terreno in Foliano e continueranno a effettuare donativi anche negli anni successivi.
A quel tempo villaggio era suddiviso in quattro borgate (“hameaux” o “veïnats”: ‘vicinie’ o ‘vicinati’) pressoché indipendenti, anche se la signoria venne sempre considerata unica (come unica era la parrocchia), nel corso del tempo il comune si compose di diversi veïnats (con le loro chiese parrocchiali), i quattro “originari”:
– Sainte-Eulalie, le Veïnat de Baix (Vicinia del Basso);
– Saint-Jean-Baptiste, le veïnat d’Amunt i(Vicinia del Monte);
– Saint-Clément-de-la-Serra (sui monti), tra Fuilla e Vernet-les-Bains;
– Saint-Barthélémy-de-la-Volella;
e il “nuovo”:
– Veïnat-del-Mig (Vicinia di Mezzo), dove attualmente si trova la mairie.
Lo stemma del comune si blasona: “De gueules à la feuille renversée d’argent” (Di rosso alla foglia rivoltata d’argento). Analogamente ad altri casi consimili la “foglia” (“folia” in latino, “feuille” in francese) è stata scelta in funzione “parlante” perché assonante con il toponimo.
Nota di Massimo Ghirardi
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune