Comune di Meaux – (77)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Meaux è una città storica, antica capitale della Brie, oggi si trova nel dipartimento della Seine-et-Marne, nella regione dell’Île-de-France.

Il nome deriva da quello della tribù gallica dei Meldi, che si insediarono nella zona, al cui centro i romani diedero poi il nome di Iantinum Civitas Meldorum (‘Iantino, la città dei Meldi’), che poi si contrasse in Meldis. In epoca cristiana, intorno al III secolo, fu evangelizzata da San Dionigi (Saint Denis), il cui discepolo San Santino (Saint Saintin) sarà il primo vescovo della città.

Nel X secolo fu possesso dei conti di Champagne, che portarono anche il titolo di “conti di Brie e di Meaux”.

Nel 1179 la città ottenne la “Charte Communale” dal conte Henri de Champagne “il Liberale”, nello stesso periodo si diede avvio alla ricostruzione della cattedrale di Saint Etienne.

Venne unita alla corona di Francia in occasione del matrimonio di Jeanne, figlia ed erede di Enrico III di Champagne e re di Navarra, con Filippo IV “il Bello” di Francia nel 1284.

Nell’ottobre del 1421 venne assediata dalle truppe di Enrico V d’Inghilterra, la città resistette cinque mesi, fino alla resa del 10 maggio 1422, che però non risparmiò la vendetta degli inglesi, che governarono la città fino al 1436, quando fu riunita alla Francia di Carlo VII.

Lo stemma della città si blasona: “Parti de gueules et de sinople à la lettre M onciale d’or brochant sur la partition: au chef cousu d’azur semé de fleurs de Lys d’or” (Partito di rosso e di verde alla lettera M onciale d’oro attraversante sulla partizione; al capo cucito d’azzurro seminato di gigli d’oro).

La lettera M è, evidentemente, l’iniziale del nome della città, posto sullo stemma antico; al quale venne aggiunto il capo di “Francia Antica” in occasione del passaggio al re francese. Nel 1821 il re Luigi XVIII riconosce le armi “storiche” già accordate dai suoi predecessori.

Curiosità: gli abitanti della città si dicono “Meldois”, ma spesso sono detti anche “Meldusiens”, con un gioco di parole con il dialetto briard vengono derisi anche come “Miauleux” (lett. “invecchiati”).

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“Partito di rosso e di verde alla lettera M onciale d’oro attraversante sulla partizione; al capo cucito d’azzurro seminato di gigli d’oro

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found