Comune di Solliès-Pont – (83)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il comune di Solliès-Pont (in provenzale Souliés-Pònt) nacque allorché, su istanza della popolazione, la Convenzione Nazionale decise di dividere l’antico territorio di Solliès-le-Haut in quattro comuni distinti, che venne attuata il 19 germinale dell’anno VII (8 aprile 1799), istituendo il comune di Solliès-Toucas, oggi nel dipartimento del Var, regione Provence-Alpes-Côte d’Azur.

Il nome deriva dai ponti che scavalcano il torrente Gapeau e che caratterizzano la contrada, nel 1468 Palamède de Forbin (Secondo Presidente della Corte dei Conti di Aix), acquista il feudo di Solliès da Jean de Beauvau, vassallo del conte di Provenza, facendosene successivamente riconoscere la signoria, in quello è compresa una borgata raccolta intorno al primo ponte sul Gapeau, presso il quale nel XVI secolo i Forbin fanno costruire un castello.

Lo stemma comunale deriva da quello di Solliès-Ville, con i due “soli” in funzione parlante, ma è caratterizzato dal ponte, anch’esso riferito al toponimo. Si blasona: “D’azur au pont d’or maçonné de sable, accompagné de deux soleils aussi d’or rangés en bande, un en chef et un en pointe” (D’azzurro al ponte d’oro murato di nero, accompagnato da due soli pure d’oro ordinati in banda, uno in capo e uno in punta).

Nota di Massimo Ghirardi

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’azzurro al ponte d’oro murato di nero, accompagnato da due soli pure d’oro ordinati in banda, uno in capo e uno in punta”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found