Comune di Lampaul-Guimiliau – (29)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Lo stemma di Lampaul-Guimiliau, del dipartimento del Finistère, nella regione della Bretagna, è piuttosto recente, si blasona: « De sinople à la came d’un moulin à tan1 d’or posée en barre et cantonnée de six besants du même, ordonnés 1 et 2 dans l’angle dextre en chef et 2 et 1 dans l’angle senestre en pointe, au chef d’argent chargé d’un dragon de sable »
In italiano: “Di verde, alla camme di mulino di conceria d’oro posta in sbarra e accantonata da sei bisanti dello stesso, ordinati 1 e 2 nell’angolo destro del capo e 2 e 1 nell’angolo sinistro della punta; al capo d’argento caricato da un drago di nero”.
Si accompagna al motto in bretone EVEL HAG HOBER, che significa ‘Agire e non perdersi in parole’ riferito all’intraprendenza e alla laboriosità degli abitanti del Comune. È stato disegnato da Hubert Le Gall e depositato presso la Prefettura del Dipartimento il 29 ottobre 1986.
L’elemento della camme, azionato da una ruota idraulica, muoveva le macchine della conceria (tannerie) e della filatura, e richiama queste lavorazioni che hanno fatto la ricchezza del territorio fin dal Medioevo, le industrie legate alla lavorazione delle pelli e dei tessuti di tela venivano azionate dalle acque dell’ Élorn.
Il drago è ripreso da quello rappresentato nella statua della chiesa parrocchiale, raffigurante Saint Pol Aurélien che atterra il drago.
Saint Pol Aurélien, o saint Pol de Léon (San Paolino Aureliano o San Paolino del Léon) di origine gallese (nacque a Boverton nel 490) sbarcò nel 517 a Porz Ejen en Ouessant e si stabilì nella località che poi prese il nome da lui: Lampaul (letteralmente “eremo di Paul”). Fu il primo vescovo della città di Castel-Paol (oggi Saint-Pol-de-Léon) e del territorio bretone del Léon, nominato per volere del re franco Childebert I . È considerato uno dei sette santi fondatori della Bretagna.
Alla sua vita è legata una leggenda molto popolare in Bretagna: mentre si trovava ospite del conte Withur, suo parente, sull’Isola di Batz, un terribile drago terrorizzava la popolazione. Il santo vescovo con l’aiuto di Dio fermò il mostro, e il cavaliere Cléder che era al suo seguito, poté così ucciderlo: sul luogo venne fondato un monastero dove il santo morì il 12 marzo 594.
Lampaul-Guimiliau, si denominava nel 1467 Landa Pauli Botenes, mentre nel 1581 è documentato come Lampaul-Bodénès, un trève (termine bretone che identifica una cappella succursale o dipendenza di una chiesa principale) della parrocchia di Guimiliau (l’antica Ploumiliau).
(1): il tan (dal gallico “tann”: ‘quercia’) corrisponde all’incirca all’italiano “tannino” (acido tannico) ed è la sostanza ricavata dalla macinatura della corteccia di quercia e di castagno, si usava come conservante nella lavorazione del cuoio in conceria (o tanneria).
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di verde, alla camme di mulino di conceria d’oro posta in sbarra e accantonata da sei bisanti dello stesso, ordinati 1 e 2 nell’angolo destro del capo e 2 e 1 nell’angolo sinistro della punta; al capo d’argento caricato da un drago di nero”.
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune