Comune di Neuilly-Plaisance – (93)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Neully-Plaisance è un comune del dipartimento della Seine-Saint-Denis, nella regione dell’Île-de-France. Inizialmente era un comune del dipartimento della Seine-et-Oise, ma con la legge del 10 luglio 1964 vennero ridefiniti i dipartimenti della Seine e della Seine-et-Oise, il comune venne aggregato al nuovo dipartimento della Seine-Saint-Denis, trasferimento reso effettivo il 1 gennaio 1968.

 

Lo stemma si blasona: D’azur à l’aigle d’argent tenant dans sa serre dextre un rameau de laurier d’or posé en pal, chargée en cœur d’un écusson d’argent à la fasce ondée d’azur, surmontée d’une croix latine de gueules, accostée de deux croissants versés de sinople” (D’azzurro, all’aquila d’argento tenente nella zampa destra un ramo d’alloro d’oro posto in palo, caricata in cuore da uno scudetto d’argento alla fascia ondata d’azzurro, sormontata da una croce latina di rosso, accostata da due crescenti rivoltati di verde).

 

L’aquila è ripresa dall’arme araldica dei nobili Le-Ragois-de-Bretonvillers, signori dell’altopiano d’Avron nel XVII secolo, alla quale è stato aggiunto lo scudetto con le armi dell’abate Foulques1 (croce e crescenti rivoltati), che fu curato di Neully-sur-Marne dal 1191 e noto predicatore e propulsore della IV Crociata (alla quale, morto il 2 maggio 1202, non poté partecipare) e che fu precettore dei signori di Avront. Il disegno originale dello stemma venne approntato dal celebre araldista Robert Louis e adottato ufficialmente dalla Commission d’Héraldique del dipartimento della Seine-et-Oise l’11 dicembre 1951.

 

Queste armi ricordano come l’attuale comune sia nato dall’unione di Neully-sur-Marne con quello di Plaisance nel 1892 e ricordano anche le vicende storiche legate alla Guerra del 1870 durante la quale il Plateau d’Avron fu uno dei teatri principali.

 

 logo

Nell’anno 2001 il Comune ha adottato un nuovo logo di tipo commerciale “… che afferma la particolarità di un comune a misura d’uomo dove si vive bene. Questo logo traduce la dominante di spazi verdi della città con il parco delle Côteaux d’Avron, la strada Lamarque e le rive della Marna” (dal sito istituzionale del comune).

 

(1): è noto anche in Italia come Folco di Neuilly.  Secondo la leggenda, durante un torneo cavalleresco organizzato dal conte Thibaud III di Champagne nel novembre 1199 a Écry-sur-Seine, l’abate Folco intervenne e grazie alla sua eloquenza fece giurare ai presenti che avrebbero preso alla Crociata indetta da papa Innocenzo III. La spedizione fu assai contrastata ma ebbe luogo nell’autunno del 1202. Essa doveva essere diretta contro i musulmani in Palestina (allora detta genericamente “Siria”), ma in realtà venne deviata verso Costantinopoli (considerata eretica, in quanto scismatica, e dove era in corso un colpo di stato da parte dell’imperatore Alessio III Angelo) dove ebbe luogo un tremendo saccheggio da parte dell’esercito crociato nel 1203, e generando la costituzione dell’effimero Impero Latino di Costantinopoli, l’obiettivo della liberazione di Gerusalemme non fu raggiunto e solo una piccola parte di crociati, che non vollero partecipare all’attacco della città cristiana, raggiunse la Terrasanta.

 

 

Nota di Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’azzurro, all’aquila d’argento tenente nella zampa destra un ramo d’alloro d’oro posto in palo, caricata in cuore da uno scudetto d’argento alla fascia ondata d’azzurro, sormontata da una croce latina di rosso, accostata da due crescenti rivoltati di verde”.

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found