Senna-Saint-Denis
Departement
Senna-Saint-Denis
Info
Storia del Dipartimento e informazioni Emblemi civici
È stato creato il 1 gennaio 1968, in applicazione della legge 10 luglio 1964, con il decreto attuativo del 25 febbraio 1965 a partire dalla parte nord-est dell’antico dipartimento della Senna.
La creazione del dipartimento, dovuto alla sparizione dei dipartimenti della Senna e della Seine-et-Oise oltre che alla scomparsa del Distretto di Parigi, era motivata dalla volontà, implicita, ma evidente, di confinare in uno spazio ristretto coloro che potessero rappresentare un ostacolo per la politica gollista, cioè il partito comunista, una sorta di concessione territoriale temperata però dall’unione di comuni della Seine-et-Oise, considerati meno disponibili a scegliere eletti di sinistra.
Se il dipartimento della Seine-Saint-Denis è molto recente la sua storia ha le radici nella preistoria e nel medioevo.
Le armi del dipartimento si blasonano: «Coupé : au 1er d’azur semé de fleurs de lis d’or, au 2e de gueules au vol d’aronde ployé d’argent surmonté de trois épis d’or posés en éventail ; à la roue d’engrenage d’argent brochant en cœur». (Troncato, al primo di azzurro seminato di gigli d’oro, al secondo di rosso al volo di rondine di argento sormontato da tre spighe di grano d’oro poste a ventaglio; alla ruota dentata d’argento attraversante in cuore).
Il seminato di gigli d’oro in campo azzurro del primo troncato ricorda le armi dell’Île de France e la basilica di Saint-Denis dove sono sepolti i re di Francia. Il volo ricorda l’aeroporto di Bourget centro dei voli commerciali parigini e le tre spighe di grano le attività agricole del dipartimento. La ruota dentata, infine, ricorda la forte vocazione industriale della regione.
Il primo logo del dipartimento e del suo consiglio Generale rappresentava un cubo di rosso arancio con tre pannelli verdi a destr, sinistra e sopra. Il cubo ricorda la denominazione di cintura rossa data a questi dipartimento e il cuore operaio del dipartimento mentre i tre pannelli verdi ricordano l’importante presenza dell’agricoltura e della natura.
La scritta era in nero, su tre righe. le prime due riportavano la denominazione del dipartimento, la terza il nome dell’ente.
Nel 2011 il dipartimento decide di modificare il suo logo per renderlo più moderno. Il logo è vissuto come più moderno scuro e più di classe del precedente.
I diversi toni di colore sui punti e sui trattini vogliono ricordare la diversità degli abitanti.
Nota di Bruno Fracasso
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Troncato, al primo di azzurro seminato di gigli d’oro, al secondo di rosso al volo di rondine di argento sormontato da tre spighe di grano d’oro poste a ventaglio; alla ruota dentata d’argento attraversante in cuore”.
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune