Comune di Watten – (59)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Nel IX secolo era nominata Villa Guadannia ed era una dipendenza dell’abbazia di Saint-Riquier-de-Cintule che, alla fine del secolo, venne distrutta dai normanni per poi essere assegnata in feudo al signore De Burgin.
Nel 1072 il presbitero Olfride vi fondò un monastero, presso l’eremo del beato Alphume, chiamandovi gli agostiniani di Saint-Gilles di Liegi, che divenne un’importante abbazia dedicata a Notre Dame di Mont de Watten, grazie alla generosità del conte di Fiandra Roberto il Frisone e della moglie Adele (figlia del re di Francia).
Nel 1315 il conte Robert III di Fiandra concesse l’organizzazione municipale.
Nel 1378 Watten venne unita alla castellanìa di Cassel.
La regione fu a lungo contesa tra Francia, Fiandra, Spagna ed Inghilterra fino al 1678, quando venne definitivamente assegnata al re di Francia con il trattato di Nimega.
Lo stemma attualmente in uso dalla municipalità si blasona: « Coupé, au premier d’argent à trois pals de gueules, au second de gueules à trois pals d’argent » (Troncato, il primo d’argento a tre pali di nero; il secondo di rosso a tre pali d’argento), e sostituisce quello precedente: “D’or à la fasce de gueules et un lambel à trois pendants d’azur en chef” (D’oro, alla fascia di rosso, al lambello di tre pendenti d’azzurro in capo) che era quello degli Haveskerque, signori di Watten.
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Troncato, il primo d’argento a tre pali di nero; il secondo di rosso a tre pali d’argento”.
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune