Comune di Viriat – (01)
Articoli correlati
Info
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
È documentato col nome di Fleyriac nel X secolo. Nel XII secolo appare il toponimo Viriacus, designante un priorato dei Templari di Laumusse, e successivamente degli Ospitalieri di San Giovanni (Ordine di Malta).
I due centri di Fleyrac e Viriat saranno parte nel Medioevo del feudo soggetto, oltre che ai Templari, alla signoria di Bâgé.
Lo stemma del comune, realizzato da Claude Perdrix, è di recente adozione e si blasona: “De sinople à la croix pattée et alésée d’argent chargée d’une croix de Malte de gueules, surchargée d’un besant du même, le tout cerclé d’un anneau d’or; chaussé de gueules chargé de deux quintefeuilles aussi d’argent” .
Che corrisponde all’italiano: “Di verde calzato di rosso, il primo alla croce patente d’argento caricata da una croce di malta di rosso, sovraccaricata da un tortello dello stesso, il tutto entro un anello d’oro; il secondo e il terzo al cinquefoglie d’argento”.
Motto: « tant vaut l’homme, tant vaut la terre » (“Tanto vale l’uomo, tanto vale la terra”).
L’anello, una “vera” (“vire” in francese) evoca il nome del villaggio, le croci gli ordini monastico-cavallereschi dei templari e degli Ospitalieri, mentre le cinquefoglie richiamano l’arme della famiglia feudale dei Becerel de Bâgé.
Abitualmente lo stemma è timbrato da una testa di toro tricornuto, che ricorda la scoperta archeologica avvenuta in loco nel 1895.
Il comune è gemellato con Sorbolo (PR)
Nota di Massimo Ghirardi
STEMMA RIDISEGNATO

Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Di verde calzato di rosso, il primo alla croce patente d’argento caricata da una croce di malta di rosso, sovraccaricata da un tortello dello stesso, il tutto entro un anello d’oro; il secondo e il terzo al cinquefoglie d’argento”.
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune