Comune di Lauregno –Laurein (BZ)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: E481
- Codice Istat: 21043
- CAP: 0
- Numero abitanti: 346
- Altitudine: 0
- Superficie: 14.20
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Probabilmente una concentrazione di allori (Laurus) ha fatto nascere il primitivo toponimo di LAURINEUS, da cui i due nomi attuali. Il Comune fu in Provincia di Trento fino alla fine della Seconda Guerra monduale.
Le armi però mostrano un aratro, richiamante il lavoro degli agricoltori che hanno caratterizzato e reso produttiva questa zona, inscritto nel tradizionale quadrato d’oro con gli angoli trifogliati, tipico delle armi della zona del Nonsberg e mostrato anche dai Comuni limitrofi. È stato formalmente concesso al Comune nel 1967.
L’aratro nero simboleggia la bonifica dei terreni e la coltivazione dei campi. Il quadrato d’oro concavo ai lati e ornato da trifogli ai quattro vertici rappresenta i quattro comuni di lingua tedesca della Val di Non (attualmente solo tre). Il motivo ritorna anche sugli stemmi delle altre tre località
Si blasona: “D’azzurro al grande quadrato incurvato e trifogliato d’oro caricato di un aratro di nero”.
Nota di Massimo Ghirardi
Bibliografia:
AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Utet, Torino 1997 (prima edizione 1990).
Provincia Autonoma di Bolzano-Altoadige, MANUALE DELL’ALTO ADIGE, Giunta Provinciale, Bolzano 2004.
Prünster (H.), DIE WAPPEN DER GEMEINDEN SÜDTIROLS. Etschlandbücher, Veröffentlichungen des Landesverbandes für Heimatpflege in Südtirol, Band 7, Bolzano 1972.
Tolomei (Ettore), PRONTUARIO DEI NOMI LOCALI DELL’ALTO ADIGE. Istituto di Studi per l’Alto Adige, Roma 1935.
STEMMA RIDISEGNATO

STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“D’azzurro al grande quadrato incurvato e trifogliato d’oro caricato di un aratro di nero”
SMALTI
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune