Comune di Odalengo Grande – (AL)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: F997
  • Codice Istat: 6116
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 520
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 15.85
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Lo stemma ha foggia sannitica; la metà superiore presenta due bande di
eguale misura con i colori del Monferrato (rosso e argento) mentre in
quella inferiore vi sono gli emblemi dei Gozani: il giglio di Francia
in campo azzurro e la testa di moro bendata, al naturale, in campo
d’oro. Lo stemma è inoltre caricato di corona comunale e racchiuso da
fronde laterali di quercia e d’alloro, che si incontrano nella parte
inferiore, legate da nastro tricolore.

Lo stemma si ispira a quello dei conti (poi marchesi) Gozani di
S.Giorgio, Perleto e Treville che, nella persona di Giovanni Gozani,
ricevettero il feudo di Odalengo Grande (con il titolo di contea) il
19 gennaio 1673 da Carlo e Teresio Petrozzani. Questa famiglia
(originaria di Luzogno sul Lago D’Orta) si era arricchita durante
l’assedio di Casale Monferrato (episodio citato anche dal Manzoni nei
“Promessi sposi”) e nonostante vivesse per lo più nei suoi palazzi
cittadini il legame con Odalengo Grande è stato sempre molto forte;
prova ne è il fatto che quando il marchese Luigi Gozani fece erigere
nel 1786 la chiesa di S.Vittore e Quirico volle che sulla facciata
fosse presente il proprio stemma araldico.

Note di Giovanni Giovinazzo

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

D.P.R. n. 1832 in data 20 aprile 1988

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

Reperito da: Luigi Ferrara

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    25 Marzo 1988

No items found