Comune di Castelletto d’Erro – (AL)

Articoli correlati

Info
  • Codice Catastale: C156
  • Codice Istat: 6048
  • CAP: 15010
  • Numero abitanti: 149
  • Nome abitanti: castellettesi
  • Altitudine: 544
  • Superficie: 4.71
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 50.2
  • Comuni confinanti:

    Bistagno, Cartosio, Melazzo, Montechiaro d'Acqui, Ponti.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il toponimo deriva dalla voce latina “castellum“, probabile diminutivo di “castrum” (fortezza) nella forma con il suffisso “-etum” con valore diminutivale. Il determinante toponomastico si riferisce al torrente Erro che lambisce il paese. Il capoluogo si trova infatti sul costone che divide la valle dell’Erro da quella del Bormida.

Lo stemma in uso sostituisce quello precedente, un semplice scudo “di rosso alla croce d’argento” probabilmente derivato direttamente dai sigilli del Regno con lo stemma dei Savoia, che nello stemma di oggi si è ridotto al solo capo dello scudo, che non è stato ancora formalmente concesso, e che nello Statuto Comunale (art. 6) è blasonato non proprio precisamente: “… due partiti: d’oro alla torre di grigio finestrata del campo, al capo di rosso alla croce d’argento dei Savoia”.

 

Il blasone corretto dovrebbe essere: “d’oro alla torre quadrata vista di spigolo, merlata alla guelfa, di pietra al naturale; al capo di rosso alla croce d’argento”.

 

La torre è quella ancora esistente, del XIII secolo, del castello per il controllo della sottostante via Emilia Scauri, e che sorse in età medioevale dopo l’esodo della popolazione del vicino Vicus Falmencianus. La popolazione si sistemò nel “castrum novum” detto poi Castelletto. Il determinante è il nome del torrente Erro.

 

Nel medioevo fu possesso del ramo dei Signori di Rocchetta Palafea fu poi degli Asinari e dei del Carretto.

 

 

 

Nota di Anna Bertola, Bruno Fracasso e Massimo Ghirardi

Fonte: Anna Bertola

Disegnato da: Massimo Ghirardi

BLASONATURA

“D’oro alla torre quadrata vista di spigolo, merlata alla guelfa, di pietra al naturale; al capo di rosso alla croce d’argento. Ornamenti esteriori da Comune”

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma precedentemente in uso.

Fonte: Anna Bertola

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo di azzurro…”

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found