Comune di Quaregna Cerreto – (BI)

Articoli correlati

Info
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 2045
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 8.51
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il Comune di Quaregna Cerreto è stato istituito unendo i due Comuni di Cerreto Castello e di Quaregna il 1 gennaio 2019.

Fonte: Archivio Centrale dello Stato

Reperito da: Giovanni Giovinazzo

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Semitroncato partito: nel PRIMO d’azzurro, alla torre merlata mattonata di rosso murata di nero finestrata di due pezzi di nero posti in fascia e aperta dello stesso; nel SECONDO fasciato d’oro e di rosso; nel TERZO d’argento, alla conocchia posta in palo di nero, parzialmente avvolta dal pennacchio di lana al naturale, accompagnata in punta dalla gemella ondata posta in fascia d’azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.”.

ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma ideato e proposto da Giancarlo Scarpitta.

“D’argento, a quattro fasce ondate d’azzurro, attraversate dal’albero di cerro di verde, fustato al naturale e nodrito sulla camapgna di rosso, merlata di quattro pezzi alla guelfa. Ornamenti esteriori da Comune”.

Più che una proposta unificante, trattasi di un vero e proprio nuovo stemma che tiene conto anche della etimologia dei due ex Comuni di Quaregna e Cerreto Castello.
 
 
Comunque, la merlatura rossa e la fascia ondata d’azzurro erano presenti nel vecchio stemma di Quaregna, mentre il campo argento e la campagna merlata ricordano l’emblema concesso a Cerreto Castello.
 
 
Per alcuni studiosi di etimologie, Quaregna potrebbe derivare da “aqua regnat” cioè luogo in cui regna l’acqua. Il territorio è, infatti, solcato dal torrente Quargnasca e da molti altri minori, inoltre nella parte collinare si rilevano parecchie sorgenti.
 
Cerreto Castello deriva il nome dal cerro, un tipo particolare di quercia ora scomparsa, ma un tempo assai diffuso. Il castello che forma la seconda parte del toponimo richiama l’antica fortificazione medioevale costruita con i ciottoli proveniente dal citato torrente Quargnasca.
 
 
Il progetto araldico, quindi, vuole simboleggiare con le fasce ondate la copiosa idrografia, la campagna merlata le fortificazioni medioevali e l’albero la locale vegetazione.

Fonte: Archivio Centrale dello Stato

Reperito da: Giovanni Giovinazzo

Disegnato da: Bruno Fracasso

BLASONATURA

“Drappo partito di bianco e di azzurro…”

COLORI
PARTIZIONI
partito
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    25 Gennaio 2021

No items found