Comune di Quadrelle – (AV)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: H097
  • Codice Istat: 64076
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 1957
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 6.92
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il nome di Quadrelle potrebbe venire dal vocabolo latino quadra, utilizzato per indicare “appezzamenti di forma quadrata” o, più genericamente, “divisione amministrative” oppure, secondo le fonti locali, da Oppidum Quattrelarum, luogo dove si forgiavano i giavellotti dei legionari romani detti “quadrelle”.

In ogni caso, il primo cenno certo sul paese, sorto forse presso una fortificazione sveva o normanna di cui non rimangono tracce, risale ad un “privilegio” di Papa Urbano IV del 1264, in seguito Quadrelle viene citato in un documento del 1282. Nel 1297 viene dato in feudo, quale “casale” del Castello del Litto, a Tommaso Scillato e nel 1312 il figlio di questi, Roberto, lo permuta con altri possedimenti dell’abbazia di Montevergine che subentra nel possesso; dal 1512 sarà tra le proprietà della Real Casa Santa della Santissima Annunziata di Napoli, ente benefico, a cui rimarrà fino all’eversione della feudalità.

Le quattro torri dello stemma, risalente al ‘700, ricorderebbe il castello locale, che la tradizione vuole appunto avesse quattro torri, o l’antico Castello del Litto, il loro numero non è probabilmente casuale ma vuole ricordare per assonanza il toponimo civico; la sigla A G P (Ave Gratia Plena) era spesso utilizzata per indicare l’ultimo feudatario, la Santissima Annunziata di Napoli, che concesse l’autonomia amministrativa al paese.

 

Nota di Giovanni Giovinazzo

 

 

Bibliografia:
Nomi d’Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, p. 517, Novara, Istituto geografico D’Agostini, 2006
Carmine Pacchiano, Dalle origini al casale (http://www.quadrelle.eu/dalle%20origini.htm), consultato il 4 ottobre 2015
Carmine Pacchiano, Universitas Terrae Quadrellarum
(http://www.quadrelle.eu/universi.htm), consultato il 4 ottobre 2015
Alfonso Fiordelisi, Le origini di Quadrelle (http://www.comune.quadrelle.av.it/cenni-storici/474-le-origini-di-quadrelle.html), consultato il 4 ottobre 2015

BLASONATURA

“D’oro, alle quattro torri di azzurro, aperte del campo, ordinate una, due, una; al capo d’argento, caricato dalle lettere maiuscole A G P, di nero, puntate dello stesso, sostenuto dalla fascia diminuita, di rosso. Ornamenti esteriori da Comune”.

D.P.R. 2 dicembre 1998, registrato nei registri dell’Ufficio Araldico il 21 dicembre 1998; concessione di stemma e gonfalone

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di azzurro, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dallo stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni saranno argentati. L’asta verticale sarà ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento”.

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    2 Dicembre 1998

No items found