Comune di Pescocostanzo – (AQ)

borghi più belli d'Italia

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: G493
  • Codice Istat: 66070
  • CAP: 67033
  • Numero abitanti: 1179
  • Nome abitanti: pescolani
  • Altitudine: 1395
  • Superficie: 52.25
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 104.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Il Castello sorgeva sopra un’alta roccia, in un’area dove il clima freddo e le abbondanti precipitazioni scoraggiavano sia gli invasori provenienti dal mare (Saraceni), che quelli provenienti dal sud (Normanni). Sull’altopiano dove sorge il villaggio furono costruiti quattro castelli: Rocca del Rasino (oggi Roccaraso), Forca di Palena, Pescocostanzo e Rivisondoli. Pescocostanzo è citato da Mutius Phoebonius nel suo “Historia Marsorum” a proposito di una sanguinosa contesa con la città di Sulmona nel 826 d. C. Secondo De Padova, il Castello, che esisteva già da almeno un paio di secoli, era stato costruito proprio dai Peligni che, abituati a rifugiarsi nei luoghi più accidentati, vi si erano recati per sfuggire ai barbari; questi ultimi infatti invasa l’Italia, nel 488 d. C. distrussero Sulmona.

Dal sito di abruzzo 2000 su Pescocostanzo

BLASONATURA

D.C.G. 25 luglio 1929

SMALTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“Drappo di giallo…”

R.D. 2 dicembre 1929

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    6 Ottobre 2003

    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    riconoscimento
    25 Luglio 1929

    Regio Decreto (RD)
    concessione
    2 Dicembre 1929

No items found