Comune di Pizzoli – (AQ)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: G726
  • Codice Istat: 66072
  • CAP: 0
  • Numero abitanti: 3879
  • Altitudine: 0
  • Superficie: 56.11
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Nel XIII secolo CASTRUM PICZOLUM fu uno del gruppo di castelli che partecipò alla fondazione dell’Aquila, in particolare contribuì alla costruzione della chiesa del quartiere San Pietro (dedicata a San Lorenzo).

Quando, nel 1532, il capoluogo si ribellò contro l’imperatore Carlo V, Pizzoli venne messa sotto il controllo di Francesco Aldana, successivamente fu soggetta a Giovanni De Felicis, Pietro Gonzales, Alfonso Basurto, Dianora di Nocera che, nel 1575, lo vendette a Ferante de Torres, la cui famiglia mantenne Pizzoli fino all’abolizione dei feudi nel 1809.

Lo stemma del Comune è documentato nel 1901 come “inquartato in croce di sant’Andrea, di nero e d’argento” mentre lo stemma attualmente in uso si blasona: “D’azzurro a due triangoli d’oro rovesciati uno sopra l’altro e accostati da 2 stelle (di 8 raggi) dallo stesso; nascente dalla punta un monte (di 3 colli) d’argento. Ornamenti esteriori del Comune”. È stato concesso formalmente con D.P.R. del 18 febbraio 1976, con il quale viene concesso anche il gonfalone: “Drappo giallo riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma comunale con la iscrizione centrata in argento COMUNE DI PIZZOLI”.

Secondo quanto riportato da Francesco Belmaggio: «PIZZOLI ebbe un sigillo ellittico topografico parlante raffigurante un monte di 3 cime sormontato da due triangoli affrontati in palo e accostati da due stelle in fascia con scritta “Vni (versi) tà di Piz (zoli)».

L’interpretazione delle figure è abbastanza semplice: il monte “alla tedesca”(1) simboleggia la posizione geografica, triangoli (“pizzi”) sono l’elemento parlante(2), da intendersi come “piccoli pizzi” (punte).
Le due stelle potrebbero rappresentare le due frazioni del Comune: Cermone e Cavallari.

(1): abitualmente i monti nelle armi sono “all’italiana” raffigurati come un insieme di colli cilindrici con la parte superiore arrotondata (a guisa di “panettoni” e quasi sempre in numero dispari) disposti a piramide o affiancati. Se i colli del monte sono molto stilizzati, trifogliati, come “rigonfi” e rassomigliano una nuvola si dicono “alla tedesca” (sono infatti tipici dell’Araldica germanica). Mentre se il monte e rappresentato in modo più naturalistico si dice “monte al naturale” e presenta solitamente le asperità del terreno stilizzato in un triangolo ondulato.

(2): si dice “parlante” quell’arme che, attraverso gli smalti o alle figure, allude al nome della famiglia o della città che le porta, giocando sull’assonanza o sulla similitudine con il nome. Anche se solo alcuni elementi formano un gioco di parole o stabilisce una relazione paraetimologica o semplicemente sonora con il possessore. In sostanza, si tratta di emblemi “basati sulla parola” e illustrano come nei rebus il nome del titolare.

Nota di Pasquale Fiumanò, Giovanni Giovinazzo, Alessandro Savorelli, Massimo Ghirardi

Si ringrazia Katia Dell’Aguzzo, assessore del Comune di Pizzoli, per la gentile collaborazione.

Bibliografia:

Belmaggio (Francesco), ARALDICA PUBBLICA E PRIVATA NELLA PROVINCIA DELL’AQUILA. (p. 129, cap. Gli stemmi storici delle Università della provincia dell’Aquila prima dei napoleonidi).

Di Donato (A.), LA SFRAGISTICA COMUNALE IN ABRUZZO, etc. Ed. Tracce, Pescara 1994.

BLASONATURA

“D’azzurro a due triangoli d’oro rovesciati uno sopra l’altro e accostati da 2 stelle (8) dello stesso; nascente dalla punta un monte (3) d’argento. Ornamenti esteriori del Comune”.

SMALTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma precedente

Stemma in uso nel 1865

BLASONATURA

“Drappo giallo riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma comunale con la iscrizione centrata in argento: COMUNE DI PIZZOLI”.

COLORI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found