Comune di Alfedena – (AQ)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: A187
  • Codice Istat: 66003
  • CAP: 67030
  • Numero abitanti: 822
  • Nome abitanti: alfedenesi, aufidenati
  • Altitudine: 914
  • Superficie: 40.27
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 162.1
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

La fondazione della città si può far risalire al VII sec. a.C. con il nome AUFIDENA. Anticamente era la capitale della tribù sannitica dei Caraceni. Gli storici Plinio, Livio, Strabone la citano come importante piazza sannitica.

Alla caduta di Bovianum Vetus (298 a.C.) venne conquistata dal console romano Fulvio Centumolo. Questo fu l’inizio di un periodo di decadimento che durò all’incirca fino all’anno 1000 di cui non si hanno molte notizie.

Fu teatro di numerose conquiste: fu feudo di Simone, conte di Sangro, poi della famiglia Cantelmo e nel 1411 passò a Pietro Carafa, signore di Cerro al Volturno.

Tratto dal sito ufficiale del comune di Alfedena

Alfedena era anticamente conosciuta come “Aufidena”. Il suffisso “auf-” ha valore idronimico.

Il comune di Alfedena fa parte della Comunità Montana Alto Sangro Cinque Miglia.

I comuni confinanti sono: Barrea, Montenero Valcocchiara, Pizzone, Scontrone.

SMALTI
ALTRE IMMAGINI

Altra versione dello stemma

Altra versione dello stemma ridisegnata

Stemma nella versione sannitica

BLASONATURA

“Drappo di rosso…”

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found