Comune di Borgorose – (RI)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: B008
  • Codice Istat: 57007
  • CAP: 2021
  • Numero abitanti: 4644
  • Nome abitanti: borghigiani
  • Altitudine: 732
  • Superficie: 148.93
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 44.8
  • Comuni confinanti:

    L'Aquila, Lucoli, Magliano de' Marsi, Pescorocchiano, Sante Marie, Tornimparte.

Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

È l’antico BORGOCOLLEFEGATO, che prendeva nome dal Colle Fegato, sul quale si trova il castello, il cui nome è determinato dal colore ferrigno della roccia sulla quale sorge. Dato che il nome antico era ritenuto poco decoroso venne cambiato in BORGOROSE, in riferimento alla vicina altura detta Monte Rosa, mutazione sancita con Decreto del Presidente della Repubblica n. 979 del 4 settembre 1960.

Ha liberamente adottato uno stemma formato da uno scudo interzato in banda, d’azzurro, d’argento e di rosso (simbolo dei tre centri maggiori: Borgorose, Corvaro e Torano) sul quale risalta una torre d’oro con quattro finestre, che richiamerebbe sia la Torre di Torano che la Rocca di Corvaro principali emergenze architettoniche della zona.

Nel 1927 passa dalla Provincia dell’Aquila alla nuova Provincia di Rieti.

Nota di Massimo Ghirardi

Bibliografia:

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA. Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997.

BLASONATURA

In alto, posta al centro vi è una corona firmata, nella parte superiore, di merli orlati, nel mezzo di archi e nella parte inferiore di mattoncini con al centro una monofora di color nero. Sotto di essa scudo con bordi dorati con all’interno una torre dorata a mattoncini, che, nella parte superiore presenta orizzontalmente quattro monofore di color nero e nella parte inferiore, verticalmente altre quattro monofore sempre di color nero. Sullo sfondo dello scudo vi sono:alla base della torre un triangolo dorato e tre bande oblique, di color rosso nella parte inferiore a sinistra, di color bianco al centro e di color azzurro in alto a destra.
Sotto lo scudo vi sono due rami messi a semicerchi: uno di alloro che gira a sinistra e l’altro di quercia che gira a destra, tenuti insieme da un nastro tricolore.

 

Dallo statuto comunale

SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database
BLASONATURA

“DRappo partito di rosso e di azzurro…”

COLORI
PARTIZIONI
partito
ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
No items found