Comune di Palermiti – (CZ)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: G272
- Codice Istat: 79089
- CAP: 0
- Numero abitanti: 1293
- Altitudine: 496
- Superficie: 18.27
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 0.0
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Il toponimo è probabile che derivi dal fatto che, nel corso del XVI secolo, vi si stanziarono profughi di Palermo, attratti dall’amenità del luogo. Quindi, il nome designa un luogo in cui abitato dei profughi di Palermo. Tuttavia, già in un documento del trecento compare nella forma Palarmici, il che sembrerebbe smentire la leggenda.
Casale di Squillace, per tutto il Medioevo, condivise le sorti di questo centro, venendo assegnata, nella seconda metà del Duecento, a Guglielmo Monfort, cui subentrarono i Marzano.
Passata, nel XV secolo, sotto il dominio dei D’Aragona, pervenne in seguito alla nobile famiglia dei Borgia.
Ultimi signori furono i De Gregorio di Messina, che ne conservarono il possesso dalla metà del settecento fino all’abolizione del feudalesimo, sancita dalle riforme napoleoniche.
Inclusa nel cantone di Catanzaro, ai tempi della Repubblica partenopea, col nuovo ordinamento amministrativo attuato dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu inserita dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Gasperina e poi tra i comuni del circondario di Squillace.
Colpita, verso la metà dell’Ottocento, da una violenta epidemia di colera, che causò molte vittime, fu annessa al regno d’Italia, insieme al resto della regione.
Nota di Bruno Fracasso
STEMMA RIDISEGNATO

Fonte: Giovanni Giovinazzo
Disegnato da: Massimo Ghirardi
STEMMA ACS

STEMMA UFFICIALE

LOGO

BLASONATURA
“Campo di cielo, ai tre monti al naturale fondati in punta, accantonati da un grappolo di uva, pampinata di due di verde, di porpora nel canton destro del capo e tre castagne mal disposte nel cantone sinistro del capo”.
ATTRIBUTI
SMALTI
OGGETTI
ALTRE IMMAGINI
GONFALONE RIDISEGNATO

Disegnato da: Bruno Fracasso
GONFALONE UFFICIALE

LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune