Comune di Campagnola Emilia – (RE)
Articoli correlati
Info
- Codice Catastale: B499
- Codice Istat: 35009
- CAP: 42012
- Numero abitanti: 5594
- Nome abitanti: campagnolesi
- Altitudine: 22
- Superficie: 24.73
- Prefisso telefonico: 0
- Distanza capoluogo: 24.5
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici
Citata come CAMPANIOLA nel 772 in un diploma del re longobardo Desiderio, si pensa però fosse esistente già nel V secolo d.C. come testimonierebbe il nome: “campania”1 era un termine tecnico degli agrimensori romani.
Gli stessi patroni: Gervasio e Protasio, sono due santi legati al culto di S. Ambrogio di Milano (390 d.C.).
Nel 935 fu edificata una fortificazione a protezione della corte agricola, che dal 1100 verrà chiamato Castellazzo e compreso nei territori del marchese Bonifacio di Toscana. La figlia di quest’ultimo, Matilde di Canossa, vi risedette per qualche tempo intorno al 1108.
Passò tra i possedimenti dell’abbazia di Frassinoro, fondata dalla madre di Matilde Beatrice di Lorena, insieme alle “capellæ” di S. Andrea e S. Giovanni.
Fu poi dei signori Da Correggio e, nel 1250, del Comune di Reggio.
Bernabò Visconti signore di Milano la distrusse nel 1371, lasciando in piedi solo la chiesetta di S. Andrea, dandola alle fiamme.
Nel 1621 venne istituito il Comune da Siro d’Austria, principe di Correggio, ma dopo l’esproprio delle proprietà correggesche fu presa in possesso dall’Impero nel 1633 per poi pervenire agli Estensi Duchi di Modena e Reggio.
Nel 1859 il Regno d’Italia riconosce l’autonomia del Comune e vi unisce Cognento. Dal 1862 adotta il coronimo EMILIA.
Stemma: “Campo di cielo, al muro di castello con torre, al naturale, murato, aperto, e finestrato di nero, tutto in fiamme e posto sopra una pianura di verde” Decreto del Capo del Governo del 25 ottobre 1928.
COGNENTO è l’antica QUINGENTE del 935, dal latino “cinquecento” a significare la suddivisione del territorio in due “quadre” da 500 biolche2 ciascuna dette, Cognento di Sopra e Cognento di Sotto, che dopo aver fatto parte del territorio dei Da Correggio insieme a Campagnola fu dato in feudo insieme a Canolo ai Lupi.
Nel 1315 Cognento fu eretto in Comune rurale dipendente da Reggio, fino al 1815, quando fu assegnato al Comune di Correggio insieme a S. Michele.
(1): con campagnola, gli agrimensori intendevano: “macchia, schizzo fatto da geometri di un campo, villa o altro fondo rustico”
(2): la biolca è un’unità di misura agraria emiliana e veneta, corrisponde grossomodo ad 1/3 dell’ettaro (3.350 mq), dall’antico Biolco: “la terra che può arare un bifolco in un giorno”.
Note di Massimo Ghirardi.
I comuni confinanti sono: Correggio, Fabbrico, Novellara, Reggiolo, Rio Saliceto.
GONFALONE RIDISEGNATO

GONFALONE UFFICIALE

BLASONATURA
“Drappo di azzurro…”
ALTRE IMMAGINI
LEGENDA
- stemma
- gonfalone
- bandiera
- sigillo
- città
- altro
- motto
- istituzione nuovo comune