Città di Castel San Pietro Terme – (BO)

Articoli correlati
Nessun articolo

Info
  • Codice Catastale: C265
  • Codice Istat: 37020
  • CAP: 40024
  • Numero abitanti: 20689
  • Nome abitanti: castellani
  • Altitudine: 75
  • Superficie: 148.48
  • Prefisso telefonico: 0
  • Distanza capoluogo: 27.2
Storia del Comune e informazioni Emblemi civici

Anticamente conosciuto come Castel San Pietro, assunse, con il Regio Decreto del 16 ottobre 1862 il nome Castel San Pietro d’Emilia per poi acquisire l’attuale denominazione di Castel San Pietro Terme con il D.P.R. del 7 aprile 1959.
La prima parte del toponimo deriva dalla voce latina “castellum” ritenuta il diminutivo di “castrum” (fortezza). La specificazione San Pietro si riferisce alla locale parrocchia, mentre la specificazione Terme è riferito alla presenza, nella zona, di impianti termali (il cui comprensorio include anche Riolo Terme).

Nei pressi della città scorre il torrente Sillaro, che è confine geografico e culturale tra l’Emilia e la Romagna.

Lo stemma comunale è stato riconosciuto con Decreto del Capo del Governo del 23 marzo 1930, col blasone: “Di nero al leone rivolto d’oro, lampassato di rosso, posto sopra pianura erbosa di verde, sostenente un’asta al naturale, sormontata da freccia dorata, con lista bifida d’argento, svolazzante da sinistra a destra e caricata dalla leggenda “Libertas” di rosso”.

Inizialmente il Comune aveva adottato come simbolo proprio la tiara e le chiavi, allusive a San Pietro e all’allora Stato di appartenenza (Stato della Chiesa). In seguito all’unità d’Italia si preferì un riferimento all’emblema adottato nel Medioevo dalla Repubblica di Bologna, il leone con il motto “LIBERTAS”, con l’insolito campo nero.

Nota di Massimo Ghirardi

Bibliografia:

AA.VV. DIZIONARIO DI TOPONOMASTICA Storia e significato dei nomi geografici italiani. UTET, Torino 1997.

AA.VV. STEMMI DEI COMUNI E DELLE PROVINCE DELL’EMILIA-ROMAGNA, a cura del Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna. Editrice Compositori, Bologna 2003.

Anceschi A. GEOGRAFIA DEGLI STATI ESTENSI. I confini dell’Emilia e dell’alta Toscana e le strade del Ducato. Incontri Editrice, Sassuolo 2016.

Romolotti (Giuseppe) a cura di. STORIA E GUIDA AI COMUNI EMILIANI. Il Quadrato, Milano 1972

BLASONATURA

“Di nero al leone rivolto d’oro, lampassato di rosso, posto sopra pianura erbosa di verde, sostenente un’asta al naturale, sormontata da freccia dorata, con lista bifida d’argento, svolazzante da sinistra a destra e caricata della leggenda: “LIBERTAS” di rosso. Lo scudo sarà fregiato dalla corona di Città”.
Tratto dallo statuto comunale.

SMALTI
ALTRE IMMAGINI

Stemma ufficiale del Comune

BLASONATURA

“Drappo partito, di giallo e di rosso – colori distintivi del Comune – riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma comunale con l’iscrizione centrata in argento: Comune di Castel San Pietro Terme.”

Gonfalone ridisegnato da Pasquale Fiumanò

ALTRE IMMAGINI
Nessun'altra immagine presente nel database

LEGENDA

  • stemma
  • gonfalone
  • bandiera
  • sigillo
  • città
  • altro
  • motto
  • istituzione nuovo comune
    Decreto del Capo del Governo (DCG)
    concessione
    23 Marzo 1930

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    8 Novembre 1991

    Decreto del Presidente della Repubblica (DPR)
    concessione
    13 Novembre 1963

No items found